Speedway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunte fonti e destub (FdF 2025) |
m Bot: Warner Bros. |
||
Riga 5:
== Origine ==
L'origine dello speedway è controversa: sembra sia nato in [[Australia]], nel [[Nuovo Galles del Sud]],<ref name=MCLF>{{cita web|url=http://www.motoclublafavorita.it/home/detail.asp?iData=695&iCat=191&iChannel=32&nChannel=Articles|titolo=Come nasce lo Speedway|accesso=10 aprile 2025}}</ref> nel [[anni 1920|secondo decennio]] del [[XX secolo]], ma anche negli [[USA|Stati Uniti]] intorno agli [[anni 1930|anni trenta]] si effettuavano gare su piste [[sabbia|sabbiose]] di lunghezza superiore al [[Miglio (unità di misura)|miglio]].<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/speedway/gp-croatia-donji-kraljevec/2022/quattro-curiosita-che-forse-non-sapete-sullo-speedway-al-via-sabato-su-discovery-plus_sto8904757/story.shtml|titolo=Quattro curiosità che forse non sapete sullo Speedway, al via sabato su Discovery Plus|data=29 aprile 2022|editore=Warner Bros. Discovery|accesso=10 aprile 2025}}</ref> Non è un caso che il primo campionato del mondo del [[1936]] veda sul podio due australiani [[Lionel Van Praag]] e [[Bruley Wilkinson|Bluey Wilkinson]], nel [[1937]] vi furono invece 3 piloti statunitensi: [[Jack Milne]], [[Wilbur Lamoreaux]] e [[Cordy Milne]].<ref>{{Cita web|url=http://speedwaygp.com/roll_of_honour|titolo=Albo d'oro dello speedway|accesso=2016-09-03|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918053849/http://speedwaygp.com/roll_of_honour}}</ref>
== Tipo di moto ==
|