Wii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Caratteristiche: Correzione errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
La console si distingue dalle altre della sua epoca, e dalle precedenti, per la possibilità di interagire col videogioco attraverso il movimento delle braccia, e per avere un sistema di puntamento allo schermo. Queste due caratteristiche non sono una novità assoluta nel mondo dei videogiochi, ma per la prima volta sono state integrate in una console senza ricorrere a periferiche aggiuntive.
 
Il cardine dell'innovazione è il controller, chiamato [[#Telecomando Wii|TelecomadoTelecomando Wii]], nella forma ricorda un telecomando ed è impugnabile con una sola mano, oltre ad avere una dotazione di tasti abbastanza classica, è dotato di un [[accelerometro]] per la rilevazione del movimento, e di un sensore [[Radiazione infrarossa|IR]] posto sulla sua sommità, tale sensore abbinato alla [[#Wii_Sensor_Bar|Sensor Bar]] (presente nella confezione della console) consente il puntamento allo schermo. Nella confezione del Wii si trova inoltre il [[#Nunchuk|Nunchuk]], una espansione del Telecomando Wii che si collega ad esso via cavo e si impugna con una sola mano, ha al suo interno un accelerometro, così da rilevare i movimenti del secondo braccio, ed aggiunge uno stick analogico e due tasti dorsali.
 
A differenza del suo predecessore (che impiega [[Nintendo Optical Disc|NOD]] in formato mini, di diametro {{M|8|u=cm}}), il Wii utilizza [[Nintendo Optical Disc|dischi ottici proprietari]] di dimensioni standard (12&nbsp;cm), sia a singolo che a doppio strato, rispettivamente con una capienza di 4,7 e 8,51 GB. La velocità di lettura equivale a un DVD 6x.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nintendoclub.it/wii/scheda.html|titolo = Caratteristiche tecniche di Wii|accesso = |data = }}</ref>