Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 314:
*La Piazza Grande. Eccone l'efficace descrizione che ne fa l'eclettico scrittore, storico e critico d'arte locale [[Piero Bianconi]] (1899-1984): «Per fortuna, e quasi si vorrebbe dire miracolosamente, ha mantenuta pressoché intatta, salvo qualche lieve sgarro, la lunga e compatta e flessibile sfilata di case che la limitano a monte: la torre civica pare che le sorvegli perché stiano ben serrate. [...] Sono case che a prenderle una a una non hanno niente di singolare, sono mediocri, né belle né brutte, e senza grandi variazioni tra loro; ma così strette insieme e unanimi fanno un bellissimo vedere, la loro bellezza nasce dal ritmo che le unisce, dalla coerente continuità: sono come parole usuali, di tutti i giorni, unite con garbo a formare una bella frase armoniosa.»<ref>Bianconi, 1972.</ref>
* la Torre civica, della metà del secolo XIV<ref name=":2">{{cita|Flüeler|p. 215}}</ref>;<ref>Buetti, 1969, 199-202
* il Palazzo della Società Elettrica Sopracenerina, ex Palazzo Governativo sito sul fronte meridionale di Piazza Grande, eretto nel biennio 1837-1838 da [[Giuseppe Pioda]] per la Società degli Azionisti del Palazzo Governativo, sede del governo cantonale tra il 1839 e il 1878
[[File:127LocarnoMunicpio.jpg|thumb|Il Palazzo comunale]]
* il palazzo municipale settecentesco, già della famiglia Marcacci, adibito a sede comunale nel 1855 e riedificato negli anni 1896-1897<ref name=":2" />;
[[File:PalazzoMorettiniLocarno.jpg|thumb|Il Palazzo Morettini]]
|