Repubblica di Weimar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:6477:FFFA:D8D:A7B7:5D2F:67DA (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98
Etichetta: Rollback
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 74:
Ci furono scontri anche nelle province orientali della Germania, che erano fedeli all'Imperatore e non volevano far parte della Repubblica: la [[Grande Sollevazione Polacca]] nella [[Provincia di Posen]] e tre [[sollevazioni slesiane]] nella [[Slesia Superiore]]. Nel frattempo, in assenza di una delegazione di pace tedesca in [[Francia]], le potenze vincitrici firmavano il [[trattato di Versailles]], minacciando il governo tedesco che, se non avesse a sua volta firmato, la Germania sarebbe stata nuovamente invasa. Furono imposte (Diktat) pesanti riduzioni dell'esercito tedesco, altrettanto pesanti pagamenti per le riparazioni, e la cosiddetta clausola della "Germania come unica responsabile dello scoppio della guerra", che venne inserita su insistenza francese nonostante la contrarietà del presidente statunitense Wilson. Particolarmente pesanti sul piano morale risultavano l'articolo 227, in forza del quale l'ex imperatore Guglielmo II veniva messo in stato d'accusa di fronte a un venturo Tribunale Internazionale ''"per offesa suprema alla morale internazionale"'' e l'art. 231, in cui appunto "''la Germania riconosce che essa e i suoi alleati sono responsabili per aver causato tutti i danni subìti dai Governi Alleati e associati e dai loro cittadini a seguito della guerra, che a loro è stata imposta dall'aggressione della Germania e dei suoi alleati"''<ref>{{Cita libro|titolo=Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945: I documenti essenziali|autore=V. Vidotto|wkautore=Vittorio Vidotto|url=https://books.google.com.mt/books?id=JJ2ODAAAQBAJ&pg=PT24&lpg=PT24&dq=vidotto+atlante+xx+secolo+versailles+art+231&source=bl&ots=rz4M2lQwKI&sig=ACfU3U0GiZl1aDyXgRMBcpuoVCtdfZr3Ag&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUhIGfjNfyAhUe_rsIHT6UAYIQ6AF6BAgjEAM#v=onepage&q=vidotto%20atlante%20xx%20secolo%20versailles%20art%20231&f=false|accesso=29 agosto 2021|anno=2010|editore=Laterza|città=Roma-Bari|ISBN=9788858124451}}</ref>.
 
L'accettazione del Trattato rappresenta una sorta di "peccato originale" della Repubblica di Weimar, che alienò subito il favore di gran parte della popolazione tedesca, e che infine favorì l'impetuosa ascesa elettorale dei nazisti. A testimonianza dell'odio che il Trattato suscitò in terra tedesca può ricordarsi che nel 1921 venne assassinato [[Matthias Erzberger]] (politico cattolico che materialmente lo aveva firmato)<ref>{{Cita web|url=https://it.alphahistory.com/weimarrepublic/matthias-erzberger/|titolo=Matthias Erzberger|autore=J. Llewellyn, S. Thompson|accesso=2021-07-16|data=2019-09-20|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel 1922 analoga sorte spettò a [[Walther Rathenau]] (ministro degli esteri di Weimar impegnatosi a pagare regolarmente le riparazioni di guerra alla Francia)<ref>{{Cita web|url=https://www.dhm.de/lemo/kapitel/weimarer-republik/innenpolitik/rathenau|titolo=Die Ermordung Walter Rathenaus|autore=V. Hierholzer|accesso=2021-07-16|lingua=DE|data=2000-06-06}}</ref>. [[Adolf Hitler]] avrebbe più tardi dato la colpa alla Repubblica e alla sua democrazia per questo trattato. Il Primo Presidente della Germania, [[Friedrich Ebert]] della MSPD, firmò la nuova costituzione tedesca l'11 agosto 1919.
 
=== I primi anni: conflitto interno (1919-1923) ===