Disastro di Balvano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
== Analisi ==
=== Le cause ===
Le cause della tragedia furono molteplici; a parte le fatali incomprensioni e l'assenza di comunicazione tra il personale, anche la mancata vigilanza delle autorità competenti contribuì al disastro, in quanto fu permesso di circolare con circa 600 persone a bordo ad un treno autorizzato al solo trasporto di merci. Per una serie di cause concorrenti, oltretutto, il treno era stato composto con due locomotive entrambe in testa, invece che con una in testa e una in coda funzionanti in trazione simmetrica, come tipicamente avveniva nei casi di doppia trazione. Essendo rimasti fuori dalla galleria gli ultimi due vagoni, con una locomotiva in testa e una in coda si sarebbe potuto quantomeno ridurre le esalazioni tossiche e limitare il bilancio delle vittime, che comunque fu aggravato soprattutto dal ritardo nei soccorsi.
La commissione d'inchiesta sulla tragedia non avvalorò la tesi della scarsa qualità del [[Carbone (energia)|carbone]] fornito dal [[Governo militare alleato dei territori occupati|comando militare alleato]], circolata con molta insistenza nei decenni in cui la trazione a vapore fu largamente utilizzata nelle ferrovie italiane. Va comunque sottolineato che si trattava di carbone di provenienza [[Jugoslavia|jugoslava]], ricco di [[zolfo]] e ceneri, che possedeva un [[potere calorifico]] non eccelso, abbassando le prestazioni, e causava una produzione elevata di scorie e gas di scarico<ref>{{cita web|titolo=Treno 8017. Il più grave disastro ferroviario italiano|sito=trenidicarta.it|url=http://www.trenidicarta.it/treno8017/19950201lineatreno.html|accesso=8 settembre 2016}}</ref>.
|