Disastro di Balvano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
parametri nel template |
||
Riga 13:
|ora-inizio = 00:50
|ora-fine = 01:20
|tipologia =
|motivazione = Esplosione di cisterna contenente [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]], danneggiata dallo [[svio]] del relativo carro, causato dal cedimento strutturale dell'asse di un carrello
|feriti = 90
|esecutori =
|sospetti =
|motivazione = Avvelenamento da [[monossido di carbonio]]
|nome mappa = Basilicata
|infrastruttura = [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]
|mezzo coinvolto = Treno merci speciale FS 8017
}}
Il '''disastro di Balvano''' è un [[incidente ferroviario]] avvenuto il 3 marzo 1944 nella [[Galleria (ingegneria)|galleria]] "Delle Armi", nei pressi della [[stazione di Balvano-Ricigliano]], in [[provincia di Potenza]], lungo la [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto|ferrovia Battipaglia-Metaponto]]. Il treno merci 8017, che trasportava abusivamente numerose persone, si fermò all'interno del tunnel e non riuscì a proseguire in quanto troppo pesante per la pendenza della linea. I tentativi falliti di smuovere il mezzo messi in atto dalle due locomotive produssero elevate quantità di gas di scarico tossici che provocarono il decesso di oltre 500 persone.
|