Metano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo spazio |
m correggo - aggiungo trattino, come indicato nel sito ufficiale ASHRAE |
||
Riga 10:
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC = tetraidruro di carbonio<ref name=iupac2013>{{Cita libro|titolo= Nomenclature of Organic Chemistry : IUPAC Recommendations and Preferred Names 2013 (Blue Book) |editore= The Royal Society of Chemistry |data= 2014 |città= Cambridge |pp= 3-4 | doi = 10.1039/9781849733069-FP001 | isbn = 978-0-85404-182-4 |citazione= Methane is a retained name (see P-12.3) that is preferred to the systematic name ‘carbane’, a name never recommended to replace methane, but used to derive the names ‘carbene’ and ‘carbyne’ for the radicals H<sub>2</sub>C<sup>2•</sup> and HC<sup>3•</sup>, respectively.}}</ref>
|nomi_alternativi = gas di palude<br />grisou<br />formene<br />idruro di carbonio(IV),
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 16,04
Riga 181:
Il metano è inodore, incolore e insapore, quindi per essere distribuito nelle reti domestiche deve essere "odorizzato" mediante un processo di lambimento di un liquido dal caratteristico "odore di gas" - spesso si tratta di mercaptani ([[tioli]]). Questo procedimento si rende indispensabile, in modo da rendere avvertibile la presenza di gas nel caso di fughe e diminuire il rischio di incendi ed esplosioni accidentali.
Nel suo impiego come refrigerante è indicato come
Viene utilizzato anche nel [[settore agricolo]], al fine di creare il [[clima]] ideale nelle [[Serra|serre]].
|