Camerun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Reiterato vandalismo
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
}}
 
Il '''Camerun''' (pron. {{IPA|/kame'run/}} o {{IPA|/'kamerun/}})<ref>{{DOP|id=1036564}}</ref>, ufficialmente '''Repubblica del Camerun''' ({{Francese|République du Cameroun}}, {{Inglese|Republic of Cameroon}}), è una [[Repubblica presidenziale|repubblica]] [[Stato unitario|unitaria]] dell'[[Africa centrale|Africa africaleequatoriale]], la cui capitale è [[Yaoundé]].
 
Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla [[Nigeria]], a nord-est dal [[Ciad]], dal [[Lago Ciad]] verso Nord, a est dalla [[Repubblica Centrafricana]], a sud-est dalla [[Repubblica del Congo]] e a sud dalla [[Guinea Equatoriale]] e dal [[Gabon]]. La costa del Camerun si affaccia sul [[golfo di Guinea]], nell'[[oceano Atlantico]]. Il suo territorio si allunga per quasi {{formatnum:1000}} chilometri dalle regioni dell'Africa [[Sudan (regione)|sudanese]] fin quasi all'[[Equatore]] e vede una notevole varietà di climi e ambienti, che passano dalla [[savana]] arida del nord alla savana arborata nelle zone centrali, alle lussureggianti [[foresta equatoriale|foreste pluviali equatoriali]] del centro e del sud. Il territorio è costituito per la maggior parte da un vasto altopiano ondulato, che ricopre pressoché tutta la regione centrale e meridionale; [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] si estendono lungo la costa atlantica e nel nord, dove il rilievo digrada verso la depressione del [[lago Ciad]].