Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Intelligenza artificiale nella letteratura e nel cinema: ripristino vecchio titolo, dato che non riguarda solo quegli ambiti + vedi anche |
→Intelligenza artificiale nella fantascienza: integrazioni e corr. |
||
Riga 317:
Tra i computer senzienti rientrano ad esempio [[Multivac]], presente in alcuni racconti di [[Isaac Asimov]], paragonabile ai moderni sistemi di [[grid computing]], e [[HAL 9000]] del film ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' (1968) di [[Stanley Kubrick]]. Invece [[Pensiero Profondo]], nella ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per autostoppisti]]'', è un'intelligenza artificiale capace di fornire la [[risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|risposta alla "domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto"]]. Nella serie cinematografica di ''[[Terminator (serie di film)|Terminator]]'', il supercomputer Skynet è presentato come un evolutissimo insieme di ''[[Rete informatica|network]]'' che, costruiti dal [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti]] verso la fine della [[guerra fredda]], finiranno per divenire un insieme autocosciente e intraprendere, al comando di un esercito di robot e ''[[cyborg]]'', una spietata guerra per lo sterminio della specie umana. Nel film ''[[Matrix]]'' le macchine intelligenti tengono in schiavitù miliardi di esseri umani, per trarre da essi energia elettrica.
I robot o androidi senzienti sono anch'essi un classico. Nell'ipotesi che le macchine possano man mano diventare più simili agli esseri umani, gli autori hanno ipotizzato macchine con enorme capacità di calcolo e dotate di [[personalità]]. I "[[Isaac Asimov#Robot positronici e Multivac|robot positronici]]" come il robot [[R. Daneel Olivaw]] del romanzo ''[[Fondazione (romanzo)|Fondazione]]'', [[Marvin l'androide paranoico]], [[R2-D2]] e [[C-3PO]] di ''[[Guerre stellari]]'', [[Data (Star Trek)|Data]] di ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' e ''
Oltre al mondo del cinema, anche i mondi della televisione, dei cartoni animati, dei fumetti
== Regolamentazione ==
|