Soleto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fusanton (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
Nel [[1270]] la Contea di Soleto è di [[Dionigi di Castro]] e poi della famiglia [[De Tuzziaco (famiglia)|De Tuzziaco]] (1273). A questi succedono i Del Balzo con Ugo e Raimondo e poi Nicola Orsini (1331-1399) conte di Nola che in seconde nozze sposò Sveva del Balzo dei conti di Soleto.
 
[[Immagine:OrsiniOrsinidelBalzo.jpg|thumb|right|300px500px|Nascita della famiglia Orsini Del Balzo]]
 
La casata [[Orsini Del Balzo]] fu una famiglia nobiliare del XIII e XIV secolo nata con il matrimonio tra Roberto Orsini, primogenito di Romanello, e Sibilla del Balzo (1300 – 1336), figlia del Gran Siniscalco del Regno di Napoli. Sibilla apparteneva alla più potente famiglia nobile meridionale, imparentata con la dinastia angioina e quella aragonese.