Rinascente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato finestra
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 30:
== Storia ==
=== Le origini: i grandi magazzini dei Fratelli Bocconi ===
[[File:Milano La Rinascente bombardata 1943.jpg|miniaturathumb|L'interno della Rinascente distrutto dai bombardamenti del 1943]]
[[File:Milano - la Rinascente - BW.jpg|thumb|La Rinascente di Milano oggi]]
[[File:Rinascente 900.jpg|miniaturathumb|Il palazzo[[Palazzo deBocconi|Palazzo ladella Rinascente]] all'angolo tra via del Corso e via del Tritone a Roma nel 1910]]
 
Nel 1865 i fratelli Luigi e [[Ferdinando Bocconi]] aprono in via Santa Radegonda a [[Milano]] il primo negozio italiano di abiti già confezionati. L'anno successivo impiegano più di cento lavoratori che realizzano abiti pronti per uomo. Tra il 1872 e il 1876 inaugurano altri negozi a [[Roma]] in [[via del Corso (Roma)|via del Corso]], a [[Genova]], a [[Trieste]], a [[Palermo]] e a [[Torino]].
 
[[File:Rinascente 900.jpg|miniatura|Il palazzo de la Rinascente all'angolo tra via del Corso e via del Tritone a Roma nel 1910]]
Nel 1877 aprono a Milano un secondo negozio presso l'Hotel Confortable, nel quadrilatero fra le vie Silvio Pellico, Tommaso Grossi, Carlo Cattaneo e Carlo Alberto (attuale via Minghetti). Il grande negozio d'abbigliamento, primo grande magazzino italiano, viene chiamato ''Aux Villes d'Italie''. Viene realizzato sul modello del [[Le Bon Marché]] di [[Parigi]], reso celebre da [[Émile Zola]] nel romanzo ''Au Bonheur des Dames'' del 1883.
 
Nel 1880 l'insegna diventa '''Alle città d'Italia''', mentre nel 1887 apre la nuova sede di Roma su via del Corso, altezza largo Chigi, su disegno di [[Giulio De Angelis (architetto)|Giulio De Angelis]], il [[palazzo Bocconi]], e nel 1889 la nuova sede di Milano in [[piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], opera di [[Giovanni Giachi]].
[[File:Milano La Rinascente bombardata 1943.jpg|miniatura|L'interno della Rinascente distrutto dai bombardamenti del 1943]]
[[File:Milano - la Rinascente - BW.jpg|thumb|La Rinascente di Milano oggi]]
 
=== La società di Senatore Borletti e la rinascita degli anni '20 ===
[[File:Senatore Borletti.jpg|right|thumb|[[Senatore Borletti]] fotografato da [[Emilio Sommariva]]]]
 
Nel [[1917]] [[Senatore Borletti]] rileva l'attività dei Fratelli Bocconi e affida l'ideazione del nuovo nome al poeta [[Gabriele D'Annunzio]]. Così nasce la Rinascente, nome suggerito dal poeta per simboleggiare la rinascita del negozio. La società viene ufficialmente registrata il 27 settembre [[1917]]. L'obiettivo di Borletti è puntare sull'eleganza dei grandi magazzini, impegnandosi immediatamente a aumentare la qualità della merce venduta, pur senza alzare eccessivamente i prezzi. Lo scopo annunciato è un approccio "democratico" al lusso, per attirare sia i clienti delle classi alte che quelli delle medio-basse.
 
Riga 53 ⟶ 55:
=== Gli anni '30 ===
[[File:La Rinascente 1932 Bozen South Tyrol.png|thumb|Pubblicità de La Rinascente per la filiale di [[Bolzano]], 1932]]
 
Nel [[1928]], dopo aver collaborato con la società tedesca Leonhard Tietz per introdurre in [[Italia]] il magazzino a prezzo unico, la Rinascente si fonde con la [[UPIM]] in una sola azienda. Questa ha come nuovo socio il grande magazzino di Zurigo Jelmoli e comprende 5 filiali de la Rinascente e 25 magazzini UPIM in tutta Italia.
 
Riga 63 ⟶ 66:
 
=== Il dopoguerra e gli anni '50 ===
 
Finita la guerra, la ripresa è rapida e vigorosa: tra il [[1945]] e il [[1946]] vengono ricostruiti 19 negozi UPIM, la Rinascente di Cagliari, la sede della società a Milano in Via Carducci e i depositi.
 
Riga 78 ⟶ 80:
=== Il premio Compasso d'oro ===
{{vedi anche|Premio Compasso d'oro}}
 
Nel 1954 La Rinascente istituisce il premio [[Compasso d'oro]]<ref>{{Cita web|url=https://design.pambianconews.com/compasso-doro-sempre-piu-internazionale/|titolo=Compasso d’Oro, sempre più internazionale - Pambianco Design|autore=Paola Cassola|accesso=14 giugno 2020}}</ref>, nato da un'idea di [[Gio Ponti]] e [[Alberto Rosselli (architetto)|Alberto Rosselli]]. Il riconoscimento è rivolto ai migliori risultati della produzione industriale e ai designer che nella creazione di oggetti del quotidiano sanno unire estetica e funzionalità. Il marchio del premio è ideato da [[Albe Steiner]] che ne suggerisce l'idea a partire da un suo personale strumento di lavoro, mentre a Rosselli e a Marco Zanuso spetta il compito di disegnare il vero compasso oggetto del premio. Nel [[1959]] la Rinascente cede l'organizzazione del Premio ad ADI, l'[[Associazione per il disegno industriale]] nata nel [[1956]].
 
Riga 115 ⟶ 118:
 
[[File:Ex Rinascente GE.jpg|thumb|La ex sede genovese a ''[[Portoria|Piccapietra]]'']]
 
Nel [[2018]] la dirigenza determina che non sia più strategico investire nella città di [[Genova]], e pertanto, dopo 60 anni, viene chiuso il negozio<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2018/11/04/ADXroSRC-genova_negozio_rinascente.shtml|titolo=Addio alla Rinascente, il negozio di Genova chiude dopo 60 anni|editore=ilsecoloXIX.it|data=4 novembre 2018|accesso=22 dicembre 2018|dataarchivio=22 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181222173249/http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2018/11/04/ADXroSRC-genova_negozio_rinascente.shtml|urlmorto=sì}}</ref> mentre, ad inizio [[2019]], cessa l'attività anche il negozio di [[Padova]]<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/padova/cronaca/18_dicembre_15/padova-chiude-rinascente-sconti-fino-50-cento-072af186-006b-11e9-a54b-95f5770da0d4.shtml|titolo=Padova, chiude la Rinascente. Sconti fino al 50 per cento|autore=Davide D’Attino|sito=Corriere del Veneto|data=2018-12-15|lingua=it|accesso=2022-05-09}}</ref>.
 
Riga 121 ⟶ 125:
In un contesto in continua evoluzione, La Rinascente ha avviato una significativa collaborazione con Coop Italia, culminata nella firma di un accordo strategico per la creazione di "corner retail" dedicati al marchio all'interno dei punti vendita Coop. Questa iniziativa ha l'obiettivo di ampliare la presenza di La Rinascente nel mercato, diversificando al contempo l'offerta per i consumatori e integrando l'elevata qualità e il prestigio del marchio in nuove ___location, in particolare all'interno delle gallerie dei centri commerciali di proprietà di Coop.
 
Per facilitare questa espansione, è stata costituita una nuova entità denominata LaRinascente Store Srl, incaricata di gestire e implementare i corner retail. La struttura azionaria della nuova società prevede che La Rinascente SpA detenga il 72,8% della proprietà, mentre Coop Retail, controllata da Coop Italia, possiederà il 21%. Il restante 6,2% sarà detenuto da LaR Srl, un’entità associata che contribuirà allo sviluppo e alla gestione delle operazioni.
 
 
 
== Note ==
<references/>