Impero mongolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.40.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Castagna
Etichetta: Rollback
m clean up
Riga 183:
I soldati avevano [[sciabola|sciabole]] a doppio taglio, [[lancia (arma)|lance]] a due punte, [[arco (arma)|archi]] semicircolari e [[freccia|frecce]] a tre punte, [[scudo|scudi]] di pelle rinforzati con metallo.
 
Per trasmettere gli ordini, funzionava ogni 40-50 40–50 km un servizio di [[storia della posta|posta]].
 
In combattimento, i Tataro-mongoli, forti del loro numero, accerchiavano il nemico e poi lo attaccavano da ogni parte, a differenza dei [[Russi]] che avanzavano in modo compatto e cercavano lo scontro frontale. Contro i Russi, in particolare, i Tataro-mongoli fingevano di avanzare a colonna, e a un certo punto, ad un cenno preciso del comandante, fingevano di ritirarsi; l'esercito nemico li inseguiva, ma poi si ritrovava circondato.
Riga 215:
=== ''Pax mongolica'' ===
{{Vedi anche|Pax mongolica}}
L'impero mongolo era sottoposto a un rigido assolutismo, le tasse erano pesanti e qualunque ribellione era punita con brutali repressioni. La ''pax mongolica'' tanto brutalmente imposta ebbe però anche conseguenze positive: la [[Via della Setaseta]], per esempio, fu riaperta sotto la protezione imperiale, e in generale i traffici, nell'ordine imposto duramente dai Mongoli, fiorirono. Per gli europei i prezzi delle mercanzie asiatiche calarono, e la loro conoscenza del mondo (grazie ai viaggiatori che si recarono nell'impero, come [[Marco Polo]], Giovanni da Pian del Carpine e [[Guglielmo di Rubruck]]) migliorò enormemente.
 
== Note ==