Volodymyr Kyrylovič Vynnyčenko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: non credo sia strettamente necessario
 
Riga 95:
Vynnyčenko si dimise dal suo incarico nella Segreteria Generale il 13 agosto per protestare contro il rifiuto da parte del governo russo dell'Universale della [[Central'na Rada]]. Per un breve periodo fu sostituito da Dmytro Dorošenko che compose un nuovo governo il giorno successivo, ma inaspettatamente anche lui chiese le sue dimissioni il 18 agosto. A Vynnyčenko fu così offerto l'incarico di Segretario Generale, di formare un gabinetto e ridisegnare la Seconda Universale per chiedere un'unione federale con la Repubblica Russa. Il suo secondo governo fu confermato da [[Aleksandr Fëdorovič Kerenskij|Aleksandr Kerenskij]] il 1º settembre.
 
Dopo la [[Rivoluzione d'ottobre]] e l'insurrezione bolscevica di Kiev, molti dei suoi segretari si dimisero dopo che la Rada aveva disapprovato l'operato dei bolscevichi a [[Pietrogrado]] e nel resto della Russia. Il 22 gennaio 1918, in seguito all'intervento bolscevico guidato da [[Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko|Antonov-Ovseenko]], la [[Repubblica Popolare Ucraina]] proclamò la sua indipendenza. Il paese tuttavia era schiacciato tra le truppe austro-tedesche ad ovest e l'avanzata delle forze bolsceviche di [[Michail Murav'ëv]] lungo il confine orientale. In pochi giorni, Murav'ëv riuscì ad occupare Kiev, costringendo le autorità ucraine a fuggire a [[Žytomyr]]. Il governo di Kiev siglò allora un criticatissimo trattato con la Germania e l'Austria-Ungheria che assicurava all'Ucraina l'assistenza militare delle [[Potenze Centrali]] e alle truppe austro-tedesche stanziate nel paese scorte di cibo e rifornimento. Quel trattato impegnava gli Imperi centrali a far sì che la Russia sovietica riconoscesse la sovranità della Repubblica Popolare Ucraina. Poco dopo il governo di Vynnyčenko siglò anche un accordo economico con la [[Repubblica Popolare Bielorussa]]. A fine agosto 1917 però il gabinetto di Vynnyčenko venne sostituito da quello socialista-rivoluzionario di [[Vsevolod Holubovyč]].
 
Dopo il colpo di stato dell'aprile 1918 guidato dall'etmano [[Pavlo Petrovyč Skoropads'kyj|Pavlo Skoropads'kyj]] e spalleggiato dagli austro-tedeschi, Vynnyčenko lasciò Kiev. Più tardi, dopo aver formato il Direttorio dell'Ucraina, prese parte attiva nell'organizzazione di una rivolta contro il governo di Skoropads'kyj. L'insurrezione ebbe successo e Vynnyčenko fece il suo ritorno nella capitale il 19 dicembre 1918. Il Direttorio, un consiglio esecutivo temporaneo di cinque persone, proclamò la restaurazione della Repubblica Popolare Ucraina. Il Direttorio fu nominato dal Congresso del Lavoro con un mandato valevole fino a quando l'Assemblea Costituente ucraina non si sarebbe riunita per eleggere un organo permanente di governo.