Bonate Sopra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Assessore alla Cultura (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Rollback
m Refusi
Riga 29:
}}
 
'''Bonate Sopra''' {{IPA|[boˈnaːte ˈsoːpɾa]}} (''Bunàt Sura'' {{IPA|[buˈnat ˈsuɾa , bunaˈsːuɾa]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=86 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/86 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
 
Situato nell'[[isola bergamasca]], sulla sponda destra del [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]], dista circa 11 chilometri a ovest dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Riga 38:
In quel periodo storico il borgo, così come l'intera zona dell'isola, fu interessato da notevoli flussi commerciali e militari, che diedero il via ad un'importante opera di centuriazione, basata sul cardine centuriate che seguiva la direttrice Mapello-Bonate Sotto.
 
Ed è a quel periodo che risale l'origine etimologica del nome, indicante probabilmente il nome del proprietario dei terreni, tale ''Bonus'' . Altre ipotesi vorrebbero invece far derivare il toponimo da ''terrae bonae'', che indicherebbe l'ottima vocazione agricola del territorio, oppure dal nome del capo di una tribù di [[Galli Cenomani]] stanziata in quella zona, come si dedurrebbe dal suffisso ''-ate'', presente anche in numerosi altri toponimi della bergamasca.
 
Con il termine dell'[[Impero romano]], Bonate fu soggetto alle incursioni barbariche, che portarono anni di saccheggi e terrore tra la popolazione.