Policlinico Umberto I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine migliore
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Il '''Policlinico Umberto I''' è un [[Ospedale|policlinico]] [[Università|universitario]] situato nel quartiere [[Nomentano]] di [[Roma]], sede delle facoltà di [[medicina]] e [[farmacia]] dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]].
 
È uno deiil più grandigrande ospedaliospedale d'[[Europa]]<ref>https://www.ateneorome.com/it/url-policlinico-umberto-i-di-roma-una-struttura-deccellenza.php</ref> per dimensioniarea occupata ed èuno tra idei maggiori ospedali italianid'Italia per quanto riguarda la capienza, con un totale di circa {{formatnum:1200}} posti letto. È costituito da edifici «a padiglioni», dislocati su una superficie di 300.000 m² e distribuiti in 54 edifici, di cui 46 all'interno del grande recinto detto "quadrilatero" (delimitato da viale Regina Elena, viale dell’Università, viale del Policlinico e via Lancisi) e 8 all’esterno.<ref>{{Cita web |url=https://www.policlinicoumberto1.it/il-policlinico/storia-e-futuro/ |titolo=Storia e futuro del Policlinico |sito=www.policlinicoumberto1.it |accesso=2025-04-12}}</ref>
 
La struttura è amministrata dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I (acronimo PUI) ed è sede di centri di riferimento per il trasporto neonatale, la [[fibrosi cistica]], il trattamento dell'[[epilessia]] e della [[psoriasi]], la valutazione dell'[[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]], la [[terapia del dolore]], nonché per la cura di malattie [[Ematologia|ematologiche]] e [[Malattia rara|rare]].