Moby Ale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo servizio con fonti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
+ cat Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 68:
== Servizio ==
Varato il 25 ottobre 1968 nel cantiere navale Aalborg Værft A/S di [[Aalborg]] con il nome di ''Mikkel Mols'' e consegnato il 30 marzo 1969 alla Mols-Linien A/S, prende servizio il 1º aprile nei collegamenti tra [[Sjælland]] e [[Ebeltoft]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://faktaomfartyg.se/mikkel_mols_1969.htm|titolo=M/S MIKKEL MOLS (1969)|sito=faktaomfartyg.se|accesso=2025-04-14}}</ref>
Nel 1975 viene disarmato ed utilizzato come traghetto di riserva.
Riga 78:
Nel maggio del 1979 viene noleggiato alla [[Viking Line|Rederi AB Sally]] e, ribattezzato con il nome d'arte di ''Viking 2'', prende servizio il 15 maggio nei collegamenti tra [[Norrtälje (comune)|Kappelskär]] e [[Mariehamn]], fino al 21 agosto, quando fa ritorno in flotta Mols-Linien.
Il 27 marzo 1980 viene venduto alla Rederi Strandfaraskip Landsin e, ribattezzato ''Teistin'' il 4 aprile, prende servizio nei collegamenti tra [[Torshavn]], [[Suderö]] e [[Klaksvig]].<ref name=":1" />
Dal 1982 al 1983 viene noleggiato al Governo di [[Trinidad e Tobago]] ed impiegato nei collegamenti tra le isole di [[Trinidad]] e [[Tobago]].
Riga 92:
Nel novembre del 1996 viene venduto all'italiana [[Moby Lines]] e, ribattezzato ''Moby Ale'', prende servizio il 30 marzo 1997 nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]] in sostituzione dell{{'}}''[[Elba Prima (traghetto)|Elba Prima]]''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-ale/#google_vignette|titolo=Moby Ale|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-04-14}}</ref>
Il 19 Febbraio 2000, durante la navigazione verso [[Portoferraio]], scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, prontamente domato dell'equipaggio. Tuttavia il traghetto, parzialmente danneggiato dell'incendio, viene trasferito in cantiere e riparato.<ref name=":1" />
Nel 2012 rimane tutto l'anno in disarmo ai cantieri di [[Genova]], tornando in servizio solo nel giugno del 2013 in sostituzione del ''[[Bastia (traghetto)|Bastia]]'' nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Cavo (Rio)|Cavo]]. Dal 7 giugno torna regolarmente in servizio sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]], fino al 13 agosto, quando torna a coprire la rotta per [[Cavo (Rio)|Cavo]]. Successivamente, viene di nuovo disarmato a [[Genova]].
Riga 111:
Dal 15 gennaio 2024 torna in servizio nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]], inizialmente in sostituzione del ''[[Moby Kiss]],'' fermo per lavori di manutenzione straordinaria. Successivamente, continua ad operare su questa tratta fino a settembre 2024, quando viene disarmato a [[Piombino]]. Nello stesso mese ne viene annunciata la vendita per demolizione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/3-traghetti-in-uscita-dalla-flotta-moby/|titolo=3 Traghetti in uscita dalla flotta Moby|sito=Pianeta Navi|data=2024-09-20|accesso=2025-04-14}}</ref>
Il 3 ottobre salpa da [[Portoferraio]] per [[Aliağa]], dove giunge 3 giorni dopo e, posizionatosi alla fonda, viene spiaggiato il 10 ottobre successivo.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
== Navi gemelle ==
Riga 124:
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|marina|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Aalborg]]
[[Categoria:Traghetti della DFDS]]
|