Torregrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: aggiorno e sistemo informazioni e fonti |
Sistemo incipit |
||
Riga 29:
'''Torregrotta''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[tɔrre'grɔtta]}}; ''Turri'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]].
L'abitato
Sorta inizialmente in [[Medioevo|epoca medievale]] come casale del feudo di Santa Maria della Scala,<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 59-83|}}.</ref>
Centro storicamente legato all'[[agricoltura]],<ref name="maim26.27"/><ref name="mini6.7"/> luogo di origine della [[sbergia]],<ref name="maim47"/> ha perso la tradizionale vocazione agricola in favore del [[settore terziario]].<ref name="mini6.7"/><ref name="maim27"/> L'[[industria]] estrattiva e di trasformazione dell'[[argilla]] ha avuto un certo impulso nel [[XX secolo]],<ref name="tornotlaterizi"/> esaurendosi quasi totalmente negli [[Anni 2000|anni duemila]].<ref name="gazlaterizi"/> Prevalgono le medie e piccole
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio di Torregrotta è situato lungo la costa settentrionale della Sicilia, nella [[valle del Niceto]], e si prolunga a sud verso le propaggini collinari dei [[Monti Peloritani]].<ref name="maim12"/><ref name="pini5">{{Cita|Pinizzotto, 2005|p. 5}}.</ref> Con la sua estensione di {{M|4.13|ul=km2}},<ref name="template divisione amministrativa-superficie"/> è
{{Doppia immagine|sinistra|Torregrotta glimpse 2023.jpg|thumb|Torregrotta beach zoom 2024.jpg|thumb|Scorcio panoramico di Torregrotta|Un tratto di litorale torrese}}
La gran parte del [[suolo]] torrese, circa il 70%, è morfologicamente [[Pianura|pianeggiante]],<ref name="maim13"/> con pendenze che non superano il 5%.<ref name="maim15">{{Cita|Maimone, 1993|p. 15}}.</ref> La pianura, oltre a comprendere la fascia costiera, si spinge verso l'interno sino al torrente Bagheria<ref name="pini5"/> e costituisce la porzione più orientale della valle solcata dal fiume Niceto.<ref name="pini15">{{Cita|Pinizzotto, 2005|p. 15}}.</ref> La zona [[collina]]re, delimitata ad oriente dalla valle e ad occidente dal rio Caracciolo, è invece formata dal crinale che degrada verso la marina<ref name="pini5"/> e, nel settore centro-settentrionale, è modificata da diverse [[Cava (miniera)|cave]] di [[argilla]] che per lungo tempo sono state utilizzate dall'industria dei [[Laterizio|laterizi]].<ref name="pini5"/> Il litorale si estende per circa {{M|1200|u=m}}<ref name="maim13"/> e si presenta con [[Spiaggia|spiagge]] basse e [[Sabbia|sabbiose]],<ref name="pini8">{{Cita|Pinizzotto, 2005|p. 8}}.</ref> dall'aspetto e dall'estensione variabili nel corso del tempo.<ref name="pini13">{{Cita|Pinizzotto, 2005|p. 13}}.</ref>
|