Illuminati (fumetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
== Storia del gruppo ==
Il gruppo si formò
Iron Man disse che questa guerra si sarebbe potuta evitare se gli eroi si fossero passati le informazioni, propose quindi di formare un unico, grande gruppo di superumani che comprendesse anche i mutanti.▼
▲Iron Man disse che questa guerra si sarebbe potuta evitare se gli eroi si fossero
Tuttavia molti dissero di no perché di conseguenza la gente avrebbe trattato gli eroi alla stregua dei mutanti.▼
▲Tuttavia molti dissero di no perché
Stark allora propose di formare un gruppo che avrebbe monitorato la comunità eroica e che si sarebbe riunito per decidere di grandi questioni. Tutti accettarono all'infuori di re T'Challa, che non avrebbe fatto parte di questo team, temendo quel che sarebbe accaduto alla prima discordia.▼
▲Stark allora propose ai presenti di formare un gruppo che avrebbe monitorato la comunità eroica e che si sarebbe riunito per decidere di grandi questioni
Tutti accettarono all'infuori di re T'Challa: temendo le conseguenze di quel che sarebbe accaduto alla prima discordia, dichiara che non avrebbe fatto parte di questo team, e nessuno di loro aveva il diritto di prendere delle decisioni senza consultare i propri compagni di team, e invita tutti ad abbandonare il suo palazzo.
Per anni gli Illuminati si sono incontrati segretamente per risolvere problemi di scala mondiale: dalle minacce aliene, quali l'[[Arcano]] o il profugo kree [[Marvel Boy]], al mistero legato a [[Sentry]], il più potente supereroe del mondo.
Una delle decisioni più importanti che presero fu quella di conservare le Gemme dell'Infinito: Richards convocò il gruppo perchè lo aiutassero a trovare tutte e sei le gemme e, sotto gli occhi dell'[[Osservatore]], decise che ognuno di loro ne avrebbe custodito una, senza rivelare mai a nessuno dove, affinchè nessuno possa mai più riunirle e usare il loro illimitato potere per scopi personali.
Il gruppo ebbe la prima spaccatura quando si riunirono per decidere la sorte di [[Hulk]], che aveva da poco distrutto Las Vegas facendo diverse vittime. Alla riunione mancava Charles Xavier, che aveva da poco perso i suoi poteri a causa di [[Wanda Maximoff]], tuttavia il gruppo mise hai voti l'idea di esiliarlo dal pianeta: il solo voto contrario fu quello di Namor e, come saggiamente pronosticato anni prima dalla Pantera Nera, la discussione sfociò in una violente rissa tra lui e Iron Man, stanco delle sue continue minacce e della sua arroganza; solo l'intervento del Dottor Strange ne decretò la fine. Namor decise allora di abbandonali, avvertendoli però che un giorno Banner sarebbe tornato, e li avrebbe uccisi tutti.
Con uno astuto stratagemma, i quattro superstiti del gruppo (Stark, Richards, Strange e Freccia Nera) riuscirono a far salire Banner su una navetta spaziale, e lo spedirono su un pianeta disabitato, dove non avrebbe potuto nuocere a nessuno. Hulk finì però in un buco nero, che lo portò sul pianeta Saakar, dove divenne un gladiatore (vedi [[Planet Hulk]]).
Infine il gruppo si sciolse definitivamente poco prima di [[Civil War]] quando Stark, ex ministro della difesa, convocò il gruppo (Namor compreso) per discutere dell'atto di registrazione che il governo era intenzionato ad emettere da lì a poco, e propose di appoggiare tale ordinanza, pronosticando l'avvenire di una tragedia (tipo Stamford, appunto) che lo avrebbe reso inevitabile: solo Richards condividse la sua idea, mentre Strange, Namor e Freccia nera erano contrari a tale decisione.
Così, dopo aver sciolto definitivamente il gruppo, ognuno di loro prese la sua strada, schierandosi dalla propria parte durante la guerra civile; tuttavia gli Illuminati stanno per pagare le conseguenze delle proprie decisioni: come previsto da Sub Mariner tempo prima, dallo spazio profondo sta tornando Hulk, bramoso di vendetta contro di loro: la sua prima tappa è sulla Luna, ad Attilan, la patria di Freccia Nera ...
== Note ==
|