Stefano Maullu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 13 ottobre 2022 [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] per [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], dopo essere stato [[europarlamentare]] dal 13 luglio 2015 al 2 luglio 2019 per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
}}
== Biografia ==
Nato a [[Milano]], ma di origini [[Sardegna|sarde]], frequenta l'[[Istituto tecnico]] e poi si laurea in [[scienze politiche]], nel 1998 viene nominato vicepresidente del Consorzio intercomunale edilizia economico e popolare, in seguito diventa presidente della [[società consortile]] ''Navigli Lombardi'' nel 2006. Nello stesso anno viene nominato presidente dell'Autorità per l'Acqua della Città di Milano
Nel 2007 Nel 2012 diviene presidente della [[Tangenziale Est Esterna di Milano#Società coinvolte|società Tangenziale Est Esterna di Milano]], incaricata di realizzare la Tangenziale Esterna di Milano<ref name="milanopost.info" />, portando avanti un'opera strategica per la mobilità della Lombardia e del Nord Italia: per questo ottiene, nel dicembre 2013, la copertura finanziaria totale con un finanziamento di 700 milioni di euro (su 2,2 miliardi di valore complessivo) dalla Banca Europea degli Investimenti. Nel gennaio 2013 diventa [[amministratore delegato]] della società [[Autostrada A58|Tangenziale Esterna]]. Nel gennaio 2014 lascia la carica di amministratore delegato e diviene responsabile per le Relazioni Istituzionali della stessa società, ruolo che assume in qualità di Consigliere delegato.
== Attività politica ==
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1993|elezioni amministrative del 1993]] viene eletto [[consigliere di circoscrizione]] di [[Milano]]; mentre alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1997#Milano|amministrative del 1997]] si candida al [[Consiglio comunale (ordinamento italiano)|consiglio comunale]] di Milano, tra le liste di ''[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] - [[Cristiani Democratici Uniti]]'' a sostegno del candidato [[Sindaci di Milano|sindaco]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Gabriele Albertini]], raccogliendo 435 preferenze e venendo eletto [[consigliere comunale]]<ref>{{Cita web|url=http://217.31.113.58/PrefTerr.asp?S=87&E=2&C=FICDU&T=2|titolo=Banca dati elettorale del Comune di Milano|sito=217.31.113.58|accesso=14 ottobre 2016|dataarchivio=18 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018231439/http://217.31.113.58/PrefTerr.asp?S=87&E=2&C=FICDU&T=2|urlmorto=sì}}</ref>, andando a ricoprire nel [[1999]] l'incarico di presidente della Commissione consiliare ''[[Urbanistica]] ed [[edilizia]]''<ref name="italiaatavola.net" />, {{Senza fonte|dove realizza un nuovo [[regolamento edilizio]] cittadino che permette di riqualificare 1.500.000 di [[m²]] di [[territorio]] comunale}}.▼
=== Gli inizi ===
▲Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1993|elezioni amministrative del 1993]] viene eletto [[consigliere di circoscrizione]]
=== Elezione a consigliere regionale ===
Alle [[elezioni regionali in Lombardia del 2000]] si candida tra le liste di Forza Italia, nella mozione del [[Presidenti della Lombardia|presidente uscente]] [[Roberto Formigoni]], risultando eletto nel [[Collegio elettorale|collegio]] di [[Provincia di Milano|Milano]] con 9.435 preferenze in [[consiglio regionale della Lombardia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.altarezianews.it/2010/04/25/regione-lombardia-ecco-la-squadra-del-governatore-formigoni/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 dicembre 2015 |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208085420/http://www.altarezianews.it/2010/04/25/regione-lombardia-ecco-la-squadra-del-governatore-formigoni/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=R&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne=49&nlg=11&ccp=1112&ts=C|titolo=::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Regionali del 16 Aprile 2000|sito=elezionistorico.interno.it|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, dove s'interessa di [[Europa]] alla guida delle Commissioni regionali in materia di politiche comunitarie, realizzando la piattaforma “''Europa facile''”, un [[vademecum]] per aiutare gli amministratori locali lombardi nella promozione e nello sviluppo del territorio, attraverso l'uso efficiente dei finanziamenti messi a disposizione dall'[[Unione europea|Unione Europea]].
Alle [[Elezioni regionali in Lombardia del 2005|regionali lombarde del 2005]] viene rieletto [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] nel medesimo collegio con 10.616 preferenze<ref name="italiaatavola.net">{{Cita web|url=https://www.italiaatavola.net/articolo.aspx?id=15163|titolo=Lombardia, a De Capitani e a Maullu l'Agricoltura e il Turismo e commercio|sito=Italia a Tavola|lingua=it|accesso=2024-03-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=R&dtel=03/04/2005&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne=49&nlg=2&ccp=1112&ts=C|titolo=::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Regionali del 3 Aprile 2005|sito=elezionistorico.interno.it|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, andando ad assumere la presidenza della Commissione consiliare [[Ambiente (biologia)|Ambiente]], [[Energia]], [[Protezione civile (Italia)|Protezione Civile]]<ref name="milanopost.info">{{cita web |url=http://www.milanopost.info/2014/05/21/due-chiacchiere-con-stefano-maullu-candidato-al-parlamento-europeo-per-forza-italia/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 dicembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208091002/http://www.milanopost.info/2014/05/21/due-chiacchiere-con-stefano-maullu-candidato-al-parlamento-europeo-per-forza-italia/ |dataarchivio=8 dicembre 2015 }}</ref>, dove viene varata (prima [[Regione (Italia)|Regione]] in [[Italia]]) la legge sulla certificazione energetica e porta all'approvazione la prima legge in Lombardia per la lotta all'[[inquinamento atmosferico]] (l.r. 24/2006)<ref>{{Cita web|url=http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002006121100024&view=showdoc&iddoc=lr002006121100024&selnode=lr002006121100024|titolo=Legge Regionale 11 dicembre 2006 , N. 24 - Regione Lombardia}}</ref>; viene realizzata anche la riforma del Testo Unico su Aree Protette e Parchi.
=== Assessore regionale della Lombardia ===
Il 30 luglio 2008 viene nominato [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] con deleghe alla [[protezione civile]], prevenzione e [[polizia locale]] nella [[giunta regionale della Lombardia]] presieduta da [[Roberto Formigoni|Formigoni]], rimanendo in carica fino al 30 marzo 2010<ref name="consiglio.regione.lombardia.it">{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.lombardia.it/Consiglieri/-/consiglieri/261|titolo=I Consiglieri - Consiglio Regionale della Lombardia|accesso=14 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20151203074934/http://www.consiglio.regione.lombardia.it/Consiglieri/-/consiglieri/261|dataarchivio=3 dicembre 2015}}</ref>, {{Senza fonte|dove durante il suo mandato ha gestito l'invio dei volontari lombardi all'[[L'Aquila|Aquila]] in [[Abruzzo]] durante il [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]]}}.
Nel 2009 aderisce alla confluenza di Forza Italia nel [[Popolo della Libertà]] (PdL), con cui alle [[Elezioni regionali in Lombardia del 2010|elezioni regionali lombarde del 2010]] si ricandida tra le sue liste, a sostegno di Roberto Formigoni, venendo eletto per la terza volta consigliere regionale, con 17.431 preferenze<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=R&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne=49&nlg=10&ccp=3424&ts=C|titolo=::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Regionali del 28 Marzo 2010|sito=elezionistorico.interno.it|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, e confermato nella giunta lombarda di Formigoni come assessore al [[commercio]], [[turismo]] e servizi<ref name="consiglio.regione.lombardia.it" />, {{Senza fonte|dove in concerto con i territori e le province valorizza le eccellenze attrattive lombarde, i negozi storici, ottimizzando i distretti del commercio lombardi}}..
=== Elezione al Parlamento europeo ===
Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce alla rinascita di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], con cui alle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] viene candidato al [[Parlamento europeo]], tra le sue liste nella [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|circoscrizione]] [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]], raccogliendo 34.919 preferenze e risultando il primo dei non eletti<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=E&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&ne1=1&es0=S&es1=S&ms=S&ne=1&nlg=8&ts=C&ccp=1112|titolo=::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Europee del 25 Maggio 2014|sito=elezionistorico.interno.it|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>. Il 13 luglio 2015 diventa [[europarlamentare]], subentrando a [[Giovanni Toti]] eletto [[presidente della Regione Liguria]]<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2015/giugno/02/Pedemontana_addio_Maullu_rimpiazza_Toti_co_0_20150602_6b86f66c-08e8-11e5-a64a-670d48f832ed.shtml</ref>. È stato [[vicepresidente]] della [[Commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento europeo|Commissione per la cultura e l'istruzione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/committees/it/cult/home.html|titolo=Commissione europea Cultura e istruzione}}</ref>, membro della Delegazione alla commissione di [[cooperazione]] parlamentare UE-[[Russia]] e membro sostituto della [[Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo|Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare]]<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/delegations/it/d-ru/home.html|titolo=Delegazione UE-Russia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/committees/it/envi/home.html|titolo=Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare}}</ref>, della [[Commissione giuridica del Parlamento europeo|Commissione giuridica]] e della Delegazione all'[[Assemblea parlamentare]] paritetica [[ACP (paesi)|ACP]]-UE<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/committees/it/juri/home.html|titolo=Commissione giuridica}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/delegations/it/dacp/home.html|titolo=Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE}}</ref>.
=== Passaggio a Fratelli d'Italia ===
Il 28 novembre 2018 lascia Forza Italia per aderire a [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (FdI), passando l'11 dicembre al relativo [[Gruppi politici al Parlamento europeo|gruppo parlamentare europeo]] [[gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|dei Conservatori e dei Riformisti Europei]]
Alle [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee del 2019]] si ricandida al Parlamento europeo, tra le liste di [[FdI]] nella [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|medesima circoscrizione]], piazzandosi in quarta posizione con 9.161 preferenze ma risultando non eletto.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=26/05/2019&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=N&ms=S&ne1=1&lev1=1|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2025-04-15}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste di Fratelli d'Italia nel [[Collegio plurinominale Lombardia 1 - 01 (2020)|collegio plurinominale Lombardia 1 - 01]] in seconda posizione<ref>{{Cita
== Vicende giudiziarie ==
Il 13 luglio [[2021]] i giudici hanno infine dichiarato non doversi procedere per [[Prescrizione (diritto)|prescrizione]] nel processo di appello.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/13/rimborsopoli-lombardia-il-capogruppo-della-lega-al-senato-romeo-condannato-a-un-anno-e-otto-mesi-anche-in-appello-per-peculato/6260632/|titolo=Rimborsopoli Lombardia, il capogruppo della Lega al Senato Romeo condannato anche in Appello a un anno e otto mesi per peculato|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-07-13|accesso=2025-04-15}}</ref>
== Note ==
Riga 81 ⟶ 91:
== Collegamenti esterni ==
* {{Camera.it|308885|19}}{{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|politica}}
|