Monte Carlo Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Maggior numero di titoli in totale: Aggiornato all'edizione 2025 |
riscrivo, format |
||
Riga 50:
[[File:Nadal 3 Monte Carlo 2007.jpg | thumb |verticale=1.2 |Nadal durante la finale vinta contro Federer al [[Monte Carlo Masters 2007]], che gli valse il terzo titolo al Principato]]
Gli anni novanta sono caratterizzate dalle vittorie degli specialisti della [[Terra battuta|Terra rossa]] come l'austriaco [[Thomas Muster]] vincitore per tre volte del torneo di [[Sergi Bruguera]], [[Marcelo Ríos]], [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] e [[Gustavo Kuerten]] (due volte vittorioso). Nel 2002<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2002|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2002|accesso=29 agosto 2014}}</ref> e nel 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2003|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2003|accesso=29 agosto 2014}}</ref> vince [[Juan Carlos Ferrero]]. A succedergli è l'argentino [[Guillermo Coria]]. Nel 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2005|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2005|accesso=29 agosto 2014}}</ref> inizia il dominio di [[Rafael Nadal]] che vincerà il torneo per otto volte consecutive stabilendo un record assoluto per il mondo del tennis. A contendergli il titolo sono stati [[Guillermo Coria]], [[Roger Federer]] per tre volte consecutive, [[Novak Đoković]] i connazionali [[Fernando Verdasco]] e [[David Ferrer]]. Nadal perde la finale del 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2013|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2013|accesso=29 agosto 2014}}</ref> dove viene sconfitto da Ðokovic, che bisserà la vittoria nel 2015 ai danni di [[Tomáš Berdych]]. Il 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2014|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2014|accesso=29 agosto 2014}}</ref> è l'anno della sorpresa di [[Stan Wawrinka]] che in quell'anno aveva vinto anche gli [[Australian Open 2014|Australian Open]], che sconfigge in finale il più titolato connazionale [[Roger Federer]] per 4–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–2. Il 2016 vedrà il ritorno alla vittoria di [[Rafael Nadal]], che ottiene il suo nono trofeo monegasco battendo [[Gaël Monfils]] in tre set. L'anno successivo è nuovamente il maiorchino ad alzare per la decima volta il trofeo, battendo il connazionale [[Albert Ramos Viñolas]] per 6–1, 6–3. Nel 2018 è ancora
== Albo d'oro maschile ==
Riga 458:
|[[Monte Carlo Masters 2024 - Doppio|2024]] || {{Bandiera|BEL}} '''[[Sander Gillé]]'''<br />{{Bandiera|BEL}} '''[[Joran Vliegen]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]] || 5–7, 6–3, [10–5]
|-
|[[Monte Carlo Masters 2025 - Doppio|2025]] ||{{Bandiera|MON}} '''[[Romain Arneodo]]''' <br />{{Bandiera|FRA}} '''[[Manuel Guinard]]''' ||{{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]] <br />{{Bandiera|GBR}} [[Julian Cash]] || 6–1, 7–6<sup>(8)</sup>, [10–8]
|}
Riga 709 ⟶ 704:
{{TennisMastersSeries}}
{{tennisATP1000}}
{{Portale
[[Categoria:Monte Carlo Masters| ]]
|