Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 142:
Nel 1845 salì al potere [[Ramón Castilla]], il primo a promulgare, nel 1860, una Costituzione democratica. Dal 1864 al 1866 il Perù, fiancheggiato da [[Ecuador]], [[Bolivia]] e [[Cile]], fu in guerra contro la [[Spagna]] per il possesso delle [[isole Chincha]]. In questo periodo spicca la figura di colui che è considerato l'eroe nazionale peruviano <ref>https://symbolhunt.com/peru/national-hero/?nowprocket=1</ref> [[Francisco Bolognesi]] (1816-1880), di origini italiane.
 
Nella seconda metà dell'[[Ottocento]] iniziò un modesto fenomeno emigratorio dall'Europa verso il Perù. Oltre 100.000 Italiani si trasferirono a Lima e dintorni, creandovi la comunità degli [[Italo-peruviani]], assieme ad altrettanti europei (specialmente ebrei). Nel 1919 [[Augusto Leguía y Salcedo]] instaurò una dittatura militare, la prima di una lunga serie, fino a quando, nel 1939, divenne presidente il banchiere [[Manuel Prado Ugarteche]]. Nel 1948 un colpo di Stato militare portò al potere [[Manuel Arturo Odría]], che dichiarò fuorilegge i partiti politici.
 
Nel 1919 [[Augusto Leguía y Salcedo]] instaurò una dittatura militare, la prima di una lunga serie, fino a quando, nel 1939, divenne presidente il banchiere [[Manuel Prado Ugarteche]]. Nel 1948 un colpo di Stato militare portò al potere [[Manuel Arturo Odría]], che dichiarò fuorilegge i partiti politici.
 
[[Sendero Luminoso]] apparve negli anni Settanta nelle università. Questi studenti, molti dei quali erano di origine contadina, ritornarono poi nelle loro comunità e organizzarono comitati di partito locali. L'abbandono da parte dello Stato di alcune zone rurali favorì l'insediamento del partito. Nel giugno 1979, le manifestazioni per l'istruzione gratuita furono duramente represse dall'esercito: secondo i dati ufficiali, diciotto persone furono uccise, ma le stime non governative suggeriscono diverse decine di morti. Questo evento portò a una radicalizzazione delle proteste politiche nelle campagne e alla fine portò allo scoppio della lotta armata. Dopo l'inizio di questa lotta armata, le nuove reclute di Sendero Luminoso furono generalmente contadini con poca politicizzazione, invece di attivisti realmente politicizzati.