Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 123:
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], l'[[Imperial Iranian Air Force]] (IIAF) era alla ricerca di un caccia moderno, nello specifico, uno in grado di intercettare i [[Mikoyan-Gurevich MiG-25|MiG-25 "Foxbat"]] [[Unione Sovietica|sovietici]], impedendo loro di eseguire voli di [[ricognizione]] violando lo spazio aereo persiano. Dopo una visita del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense]] [[Richard Nixon]] in Iran nel [[1972]], durante la quale all'Iran venne offerta la possibilità di accedere alle tecnologie militari avanzate degli Stati Uniti, la IIAF ridusse a due modelli la competizione per il suo futuro caccia: l'F-14 Tomcat e il [[McDonnell Douglas F-15 Eagle]].
 
La Grumman Corporation organizzò una dimostrazione comparativa tra Tomcat ed Eagle alla presenza dello scià, uscendone vittoriosa. Nel gennaio 1974, l'Iran ordinò 30 aerei e 424 missili [[AIM-54 Phoenix]], avviando il progetto ''Persian King'' del valore di 300 milioni di dollari. Appena pochi mesi più tardi, l'ordine fu aumentato per portare il totale a 80 Tomcat e 714 Phoenix, oltre a parti di ricambio e motori di scorta per garantire un'autonomia di impiego di dieci anni. Dell'ordine facevano parte altri sistemi d'arma per gli aerei e infrastrutture di supporto, compresa la costruzione di una nuova grandissima base aerea, la [[Khatami Air Base]] <ref>https://www.globalsecurity.org/military/world/iran/khatami-esfahan.htm</ref>nel deserto vicino a [[Esfahan]].
 
Il primo F-14 fu consegnato nel gennaio 1976, modificato rispetto alle versioni USA solo per la rimozione dei [[avionica|sistemi avionici]] segreti, ma con i motori TF-30-414. Negli anni seguenti, furono consegnati altri dodici aerei e nel frattempo iniziò l'addestramento dei primi gruppi di equipaggi negli Stati Uniti, a cura della U.S. Navy. Durante questi corsi, gli allievi registrarono il successo nell'abbattimento con un missile Phoenix di un bersaglio teleguidato alla quota di 15&nbsp;000 metri (50&nbsp;000 piedi).