Octopus vulgaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Descrizione del polpo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Octopus vulgaris Acquarium Genoa.png|thumb|Un esemplare di polpo all'[[acquario di Genova]]]]}}
Il polpo possiede 3 [[Cuore|cuori]]: due sono in corrispondenza delle branchie e pompano sangue ossigenato al terzo sistemico, che lo distribuisce all'organismo. Ha la capacità di cambiare [[colore]] molto velocemente e con grande precisione nel dettaglio, che sfrutta sia per mutare affinché non sia visto dai predatori, sia per comunicare con i suoi simili. Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di [[Ventosa (biologia)|ventose]] su ognuna delle otto braccia, il che lo distingue dal [[Eledone moschata|moscardino]], che ha una sola fila di ventose. Al centro delle otto braccia, sulla parte inferiore dell'animale, si trova la [[bocca]], che termina con un [[becco]] corneo utilizzato per rompere gusci di [[conchiglie]] e il [[carapace]] dei [[crostacei]] dei quali si nutre. Il manto è lungo {{M|8|-|25|u=cm}}<ref>{{Cita web |url=http://www.waza.org/en/zoo/visit-the-zoo/snails-cuttlefish-octopus-and-relatives-mollusca-1254385523/octopus-vulgaris |titolo=Common Octopus - Octopus vulgaris|lingua=en|sito=WAZA : World Association of Zoos and Aquariums|accesso=12 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112213000/http://www.waza.org/en/zoo/visit-the-zoo/snails-cuttlefish-octopus-and-relatives-mollusca-1254385523/octopus-vulgaris |dataarchivio=12 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, le braccia invece sono lunghe in media {{M|40|-|100|u=cm}}, il peso varia da {{M|500|u=g}} fino a {{M|7|-|8|u=kg}} negli esemplari più grandi. In genere i maschi sono più grandipiccoli delle femmine, e spesso vengono mangiati dopo l'accoppiamento. L{{'}}''Octopus vulgaris'' vive mediamente un anno, al massimo un anno e mezzo. Altre specie simili, come la piovra gigante del Pacifico (''[[Enteroctopus dofleini]]i''), hanno aspettativa di vita maggiore, sopravvivendo anche 5-6 anni.
 
Può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un [[Sifone (anatomia)|sifone]], che viene utilizzato anche per l'emissione dell'[[Nero di seppia|inchiostro]] nero usato in funzione difensiva per confondere possibili [[predatori]]. Il nero assolve alla duplice funzione di creare una barriera visiva tra sé e il predatore e a confondere l'olfatto di quest'ultimo, essendo ricco di ormoni.