Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Anni 2020: aggiorno lista terremoti anno 2025 |
m →Anni 2020: Fixes + aggiunte |
||
Riga 10:
! width=12%| Data
! width=12%| [[Epicentro]]
! width=10%|[[
! width=5%|[[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo
! width=5%| [[scala Mercalli|Intensità]]
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=12%| Vittime
Riga 129:
! width=12%| Data
! width=12%| Luogo
! width=10%| [[
![[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo Momento]]
![[scala Mercalli|Intensità]]
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=10%| Vittime
Riga 287:
! width=12%| Data
! width=12%| Luogo
! width=10%| [[
![[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo Momento]]
![[scala Mercalli|Intensità]]
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=10%| Vittime
Riga 406:
|V
|Ore 21:43 locali. Una scossa di magnitudo 5.0 M<sub>w</sub> è stata registrata nelle montagne nei pressi dei comuni di [[Pietrapaola]] e [[Mandatoriccio]] nel territorio del [[Parco nazionale della Sila]] ad una profondità di 24 km. La scossa è stata avvertita in tutta la [[Calabria]], in buona parte della [[Basilicata]], nel [[Salento]] e in [[Provincia di Messina]]. Non vengono registrati danni alle persone e alle cose.
| -
|-
|29 novembre 2024
|[[Mangone]], [[Calabria]]
|4,2 ML
|4,1 M<sub>w</sub>
|III - IV
|Ore 00:54. Una scossa di magnitudo 4,2 ML è stata registrata ad una profondità di 24 km a Mangone, in [[provincia di Cosenza]].
| -
|-
|7 febbraio 2025
|[[Isole Eolie]], [[Sicilia]]
|4,6 ML
|4,7 M<sub>w</sub>
|IV - V
|Ore 16:19 locali. Una scossa di magnitudo 4,7 M<sub>w</sub> è stata registrata ad una profondità di 7 km nelle [[Isole Eolie]].
| -
|-
|13 marzo 2025
|[[Campi Flegrei]], [[Campania]]
|4,2
|4,4 M<sub>w</sub>
|V - VI
|Ore 01:25 locali. Una scossa di terremoto 4,4 M<sub>w</sub> è stata registrata ad una profondità di 2 km nella zona dei [[Campi Flegrei]], venendo nitidamente avvertita dalla popolazione di buona parte dei centri abitati della [[città metropolitana di Napoli]], in particolare [[Pozzuoli]] e il quartiere napoletano di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], quest'ultimo il più interessato per quel che riguarda i danni subiti. Diverse le segnalazioni dei residenti riguardanti lesioni interne ed esterne ad edifici, oltreché il crollo di svariati calcinacci e del controsoffitto di un'abitazione, dalla quale è stata estratta viva una donna che ha riportato ferite lievi.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/03/13/paura-a-napoli-per-un-terremoto-di-magnitudo-4.4-ai-campi-flegrei.-mattarella-chiama_5a04b505-8c04-45dc-aaa9-60dacfbf3021.html|titolo=Paura a Napoli per un terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei. Mattarella chiama Manfredi: 'Vicino alla città'|data=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2025/03/terremoto-ai-campi-flegrei-forte-scossa-magnitudo-da-4-e-4-avvertita-a-napoli-crollo-a-pozzuoli-gente-in-strada-danni-9754f4fe-cc29-4a83-b283-293a34b31b36.html|titolo=Terremoto ai Campi Flegrei, scossa da 4.4 avvertita a Napoli. Tanta paura e gente in strada|data=13 marzo 2025}}</ref>
| -
|-
|14 marzo 2025
|[[Gargano|Costa Garganica]], [[Puglia]]
|4,6 ML
|4,8 M<sub>w</sub>
|III - IV
|Ore 20:37 locali, un terremoto di magnitudo Mw 4,8 è stato registrato nella Costa Garganica, ad una profondità di 8 km.
| -
|-
|15 marzo 2025
|[[Isole Egadi]], [[Sicilia]]
|4,1 ML
|4,1 M<sub>w</sub>
|III - IV
|Ore 21:45 locali, un terremoto di magnitudo ML 4,1 è stato registrato nelle Isole Egadi, ad una profondità di 6 km.
| -
|-
|18 marzo 2025
|[[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Basilicata]]
|4,1 ML
|4,2 M<sub>w</sub>
|IV - IV
|Ore 10:01 locali, un terremoto di magnitudo ML 4,1 è stato registrato a [[Potenza (Italia)|Potenza]], ad una profondità di 13 km.
| -
|-
Riga 420 ⟶ 460:
|4,8 ML
|?<sub>w</sub>
|
|
| -
|-
|