Crono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 84.247.228.122 (discussione), riportata alla versione precedente di 2a0d:3344:2732:bd00:b0de:cdcb:708e:6e02 Etichetta: Annulla |
m Corrected inconsistent/incoherent orthography: a iōta was ascript instead of subscript under a lowercase letter Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
Riga 14:
==Crono nella ''Teogonia'' di Esiodo==
{{q|A quello poi, avvolta di fasce, una grande pietra essa dette, / al figlio d'Urano grande signore, degli dèi primo re|Esiodo, ''Teogonia'', 485-6; traduzione di Graziano Arrighetti|τῷ δὲ σπαργανίσασα μέγαν λίθον ἐγγυάλιξεν / Οὐρανίδῃ μέγ᾽ ἄνακτι, θεῶν προτέρῳ
Nella ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' di [[Esiodo]], ai vv. 133-138, viene narrato che Gea (Γαῖα, "Terra"), unendosi a Urano (Οὐρανός ἀστερόεις, "Cielo stellante"), genera i Titani: [[Oceano (divinità)|Oceano]] (Ὠκεανός)<ref>In ''Iliade'', XIV 201, Oceano è detto «padre degli dèi». [[Aristotele]], in ''Metafisica'' I (A) 3,983 intende questo, «Oceano e Teti genitori del divenire», come anticipazione delle teorie di Talete.</ref>, [[Ceo (mitologia)|Ceo]] (Κοῖος), [[Crio]] (Κριός, anche Κρεῖος), [[Iperione (mitologia)|Iperione]] (Ύπέριον), [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]] (Ἰαπετός), [[Teia (mitologia)|Teia]] (Θεία, anche Tia)<ref>Pindaro ''Istmica'' V la canta; da intendere come divinità della luce (cfr. Colonna p.83)</ref>, [[Rea (mitologia)|Rea]] (Ῥέα), [[Temi]] (Θέμις), [[Mnemosine]] (Μνημοσύνη), [[Febe (titanide)|Febe]] (Φοίβη), [[Teti (titanide)|Teti]] (Τηθύς) e Crono (Κρόνος).
| |||