Cipriano Facchinetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Anni '20 e '30: aggiunta fonte Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 144518086 di 176.200.99.1 (discussione) WP:IR e WP:PROMO a dichiarazione moderna priva di particolare rilevanza in questa voce Etichetta: Annulla |
||
Riga 95:
Durante l'esilio prese parte alla costituzione del movimento trasversale antifascista [[Giustizia e Libertà]]. A [[Parigi]] si era trasferita anche la segreteria nazionale del [[Partito Repubblicano Italiano]], di cui faceva parte. Il 7 ottobre [[1928]] firmò con [[Miguel de Unamuno]] e [[Eduardo Ortega y Gasset]] un patto sottoscritto dalle organizzazioni repubblicane spagnole e italiane per la difesa degli ideali comuni e la creazione di una futura federazione europea democratica<ref>Colette y Jean-Claude Rabaté, ''Miguel de Unamuno (1864-1936). Convencer hasta la muerte'', Barcellona, 2019, p. 392.</ref>. Dal febbraio [[1935]] all'aprile [[1938]] fu segretario nazionale del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]; fino al luglio 1936 collegialmente con [[Mario Angeloni]] e poi da solo.
Contemporaneamente, ricoprì un ruolo di vertice nell'ambito della massoneria, essendo stato nominato, nel [[1931]], alla carica di Primo Sorvegliante nel Consiglio dell'Ordine del [[Grande Oriente d'Italia]] in esilio; era affiliato alla Loggia "[[Eugenio Chiesa]]" di [[Parigi]]
=== Anni '40 e '50 ===
|