Belluno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 631:
Le rappresentative sportive di Belluno portano generalmente i colori giallo e blu, mutuati dallo stemma cittadino.
Il {{Calcio Belluno|N}} è la storica squadra di [[calcio (sport)|calcio]] cittadina. Fondato nel 1905, vanta 9 partecipazioni alla [[Serie C]]. Nel 2021 si fonde con [[Union Feltre Società Sportiva Dilettantistica|Union Feltre]] e Union San Giorgio Sedico per dare vita alla
La [[Pallavolo Belluno]], formazione di [[pallavolo]] maschile, disputò più volte il campionato di [[Serie A (pallavolo maschile)|Serie A1]] nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Nel [[2011]] è stato ufficializzato lo spostamento da [[Treviso]] a Belluno della [[Sisley Volley]], durato però solamente lo spazio di una [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|stagione]].
Riga 643:
=== Impianti sportivi ===
[[File:Nevegal01.JPG|miniatura|le piste sciistiche cittadine sul colle del [[Nevegal]].]]
Nel territorio del comune di Belluno sono presenti 8 impianti [[sport]]ivi adatti per le competizioni [[calcio (sport)|calcistiche]], tra i quali si segnala lo [[Stadio
La [[Spes Arena]], in località Lambioi, è un palazzetto dello sport costruito in occasione delle [[XII Universiade invernale|Universiadi invernali del 1985]] con una capacità massima di 2600 spettatori. In origine destinato agli [[sport invernali|sport su ghiaccio]], è stato ristrutturato nel [[1988]] e riconvertito poi nei primi anni [[2000]]. È sede casalinga per la squadra di [[calcio a 5]] della [[Dolomitica Futsal]] (già Canottieri Belluno) e per le giovanili della [[Pallavolo Belluno]]: nella stagione [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|2011-2012]] ha ospitato le gare interne della [[Sisley Volley|Sisley Belluno]] trasferitasi da [[Treviso]] per il suo ultimo anno di attività.
|