Film d'exploitation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
corr. forma incipit e formattazione
Riga 1:
{{NN|generi cinematografici|giugno 2010}}
Il '''film d'exploitation''' (o ''"di sfruttamento''") è un filone di [[film]] che cerca di sfruttare (''exploitation'' si può tradurre con "sfruttamento") temi che sono di moda, di nicchia o di forte impatto emotivo, come ad esempio il [[Rapporto sessuale|sesso]] e la [[Estetizzazione della violenza|violenza]].
 
== Storia ==
Film del genere sono esistiti fin dagli [[storia del cinema|albori del cinema]], e sono divenuti molto popolari negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]], un ventennio in cui, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Europa]], andò allentandosi sempre più la [[censura cinematografica]] e affievolendosi la percezione del [[tabù]] nel cinema.{{senza fonte}}
 
== Caratteristiche ==
Riga 200:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.sexgoremutants.co.uk/spot10.html Intervista] con il distributore cinematografico d'exploitation Bob Murawski
* {{cita web|1=http://www.sleazoidexpress.com/|2=Sleazoid Express|lingua=en|accesso=25 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091026025023/http://www.sleazoidexpress.com/|dataarchivio=26 ottobre 2009|urlmorto=sì}}