Franz Jacob: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
== Biografia ==
Nacque ad Amburgo in una famiglia di operai. Sua madre, Marie Pgetz, esercitava la professione di cameriera e suo padre, August Moser, era impiegato come domestico e morì prematuramente. La famiglia visse con il nonno, membro attivo del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] (SPD), fino al 1917, quando la madre si risposò con Gustav Jacob e adottò Franz.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.stolpersteine-hamburg.de/en.php?&LANGUAGE=EN&MAIN_ID=7&p=73&BIO_ID=1241|titolo=Stolpersteine in Hamburg {{!}} Namen, Orte und Biografien suchen|sito=www.stolpersteine-hamburg.de|accesso=2025-04-16}}</ref> Jacob frequentò solo un anno scolastico. Apprese il mestiere di montatore di macchinemacchinista sui moli di Amburgo e si iscrisse al sindacato dei metalmeccanici, dove fu eletto rappresentante degli apprendisti.<ref name=":1" /> La [[prima guerra mondiale]] e la difficile situazione economica della Germania spinsero Jacob ad aderire al ramo giovanile del Partito Socialdemocratico di Germania nel 1920, all'età di 15 anni. L'anno successivo aderì allo SPD.<ref name=":0" /> Nel 1925 lasciò la SPD per il gruppo giovanile del [[Partito Comunista di Germania]] (KPD), nonostante le obiezioni della famiglia.<ref name=":0" /><ref name="gdw">{{Cita web |url=http://www.gdw-berlin.de/bio/ausgabe_mit-e.php?id=421 |titolo=German Resistance Memorial Center |accesso=22 marzo 2010}}</ref><ref name="kauperts">{{Cita web |url=http://berlin.kauperts.de/Strassen/Franz-Jacob-Strasse-10369-Berlin?query=Franz-Jacob-Straße+#Geschichte |titolo=Kauperts Straßenführer durch Berlin |accesso=23 marzo 2010 |lingua=de}}</ref>
 
Si unì alla [[Rote Hilfe]] e al [[Roter Frontkämpferbund]] (RFB). La sua attività nel gruppo della Gioventù Comunista lo portò ad essere eletto responsabile dell'organizzazione. Nel 1928 entrò a far parte dello stesso KPD e gli fu permesso di partecipare come delegato al 5° Congresso Internazionale della Gioventù Comunista e al 6° Congresso Mondiale dell'Internazionale Comunista, entrambi tenuti a Mosca. In seguito, Jacob perse il suo lavoro presso l'Ufficio Telegrafico di Amburgo e trovò lavoro presso la [[Reiherstieg Schiffswerfte & Maschinenfabrik]], ma fu licenziato senza preavviso dopo aver indetto un breve sciopero.<ref name=":0" />
 
A partire dal 1929, Jacob iniziò a collaborare come corrispondente per le pubblicazioni del KPD di Amburgo e dello Schleswig-Holstein, l{{'}}''Hamburger Volkszeitung'' e il ''Norddeutsche Echo''. Per un breve periodo si recò a Kiel per contribuire alla creazione di una nuova organizzazione antifascista in sostituzione della RFB, dichiarata illegale.<ref name=":1" /> Nel 1931 assunse la carica di segretario per l'agitazione e la propaganda per il distretto portuale di Amburgo del KPD, dedicandosi principalmente all'attività per il partito. I suoi volantini contribuirono a far conoscere il suo nome e nell'aprile 1932, all'età di 26 anni, fu eletto nel Parlamento di Amburgo.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name="Benz">{{Cita web |autore=[[Wolfgang Benz]] |url=http://www.bpb.de/publikationen/1X57WC,0,Opposition_und_Widerstand_der_Arbeiterbewegung.html |titolo=Opposition und Widerstand der Arbeiterbewegung |sito=Bundeszentrale für politische Bildung |accesso=27 marzo 2010 |lingua=de}}</ref>
 
=== Carriera ===