Hanami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fleyzk (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fleyzk (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Ueno park.jpg|thumb|right|L'''hanami'' nel [[parco di Ueno]] a [[Tokyo]]]]
{{nihongo|'''''Hanami'''''|花見||{{lett|guardare i fiori}}}} è un termine [[Lingua giapponese|giapponese]] che si riferisce alla tradizionale usanza di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi. Ormai si riferisce principalmente alla fioritura dei ciliegi giapponesi (in giapponese ''[[Prunus serrulata|sakura]]''), e quindi l'hanami è diventato sinonimo dell'ammirare il [[fiore di ciliegio]]. Il fiore del ciliegio, la sua delicatezza e brevità sono per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita, della bellezza dell'esistenza. L'arrivo della primavera rappresenta la rinascita della natura, ma la fioritura dei ciliegi dura pochi giorni quindi rappresenta la brevità della vita che va goduta in pieno, senza sprecarne neanche un momento.