== Caratteristiche ==
Il traghetto, mosslmosso da quattro motori [[diesel]] MaK 9M453AK generanti una potenza di 9416 [[Watt|kW]], può raggiungere una velocità massima di 21,5 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] e trasportare un massimo di1440 passeggeri e 373 auto.
È un [[Traghetto Ro/Ro|traghetto ro/ro]], dotato di doppia apertura, sia della [[prua]] che del portellone a [[poppa]].
== Servizio ==
La nave fu varataVarato il 25 maggio 1974 nel cantiere navale Werft Nobiskrug di [[Rendsburg]] con il nome di ''Europafärjan III'' e venne consegnataconsegnato il 6 settembre dello stesso annosuccessivo alla proprietaria Lion Ferries.Ferry, Entrò inprende servizio, due giorni piùdopo tardi,nei collegamenti tra [[Varberg]], in [[Svezia]], e [[Grenaa]],.<ref inname=":0">{{Cita [[Danimarca]]web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-niki/?doing_wp_cron=1744981442.9180719852447509765625|titolo=Moby Nell'agosto 1982 la proprietà della nave passò alla VarbergNiki|sito=Pianeta Navi|accesso=2025- Grenå Linjen Ab, controllata di ''[[Stena Line]]'', ma la ''Europafärjan III'' mantenne momentaneamente inalterati nome e rotta.04-18}}</ref>
Il 19 Settembre 1978 durante una mareggiata, non riesce ad attraccare a [[Varberg]] a causa di un guasto alle eliche di manovre e viene dirottato [[Göteborg]], dove sbarca i passeggeri al Terminal [[Stena Line]] dopo 12 ore in mare.<ref name=":0" />
Nel marzo 1983 la nave fu venduta alla Tourship dell'armatore [[Pascal Lota (armatore)|Pascal Lota]], venendo in seguito ribattezzata ''Corsica Serena II''. Entrò in servizio per [[Corsica Ferries]] a maggio 1983 sulla linea [[Livorno]]-[[Bastia]]. Per breve tempo opererà sulla [[La Spezia]]-[[Bastia]] prima della sua chiusura.
Il 10 dicembre 1978 si arena nei pressi del porto di [[Grenaa]] e rimane lì per alcuni giorni.
Negli anni seguenti la nave continuò a essere impiegata nei collegamenti da e per [[Corsica]] e [[Sardegna]]. Nel 1995 venne inaugurato il servizio veloce '''''Corsica Shuttle''''' sulla [[Livorno]]-[[Bastia]] svolto insieme alla ''[[Corsica Marina Seconda]]''. Nel 1999 passò dalla [[Bandiera di Panama|bandiera panamense]] a quella [[Bandiera d'Italia|italiana]] e il nome fu alterato lievemente in ''Corsica Serena Seconda''.
Nell'agosto del 1982 viene venduto alla [[Stena Line]], continuando ad operare sulla stessa rotta.
[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg|thumb|left|L'allora ''Corsica Serena Seconda'' in servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] a [[Calvi (Corsica)|Calvi]].|300x300px]] ▼
[[File:S6004291.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|L'allora ''Corsica Serena Seconda'' vista di poppa.]] ▼
Dal 2006 a settembre 2010 venne utilizzata sulle tratte tra [[Nizza]] e la [[Corsica]], principalmente tra [[Ile Rousse]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]].
Il 24 maggio 2011, dopo 28 anni di servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]], la ''Corsica Serena Seconda'' fu venduta ad ''Almada Shipping'', prendendo il nome di ''European Voyager'' e bandiera panamense. La nave fu impiegata nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Albania]], facendo scalo nei porti di [[Brindisi]] e [[Valona]]. Nel 2014 la nave, noleggiata alla Siremar per coprire i collegamenti per [[Linosa]] e [[Lampedusa]], prese bandiera cipriota.
In seguito, trascorsi alcuni mesi in disarmo nel porto di Brindisi, nel 2016 la ''European Voyager'' passò alla [[Moby Lines]], prendendo il nome di ''Moby Niki''.
Nel marzo 1983 viene venduto alla [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Corsica Ferries]] e, terminato il servizio per [[Stena Line]] il 23 marzo, il 24 aprile viene consegnato alla compagnia di [[Pascal Lota (armatore)|Pascal Lota]] e ribattezzato ''Corsica Serena II.'' Nel maggio successivo, prende servizio nei collegamenti da [[La Spezia]], [[Genova]], [[Livorno]] a [[Bastia]].<ref name=":0" />
[[File:Moby Lines "Niki" (46489877735) - 2019.jpg|miniatura|300x300px|Il ''Moby Niki'' in partenza da [[Portoferraio]]]] ▼
Dopo una profonda ristrutturazione, la nave rientrò in servizio con la nuova livrea tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]], nel mese di maggio 2017.
ANel settembre1995 2017inaugura lainsieme naveal fu[[Al spostataJabara|''Corsica sulMarina Seconda'']] il collegamento veloce tra [[Livorno]] e [[Bastia]], innoto sostituzione delcome ''[[Moby Vincent]]'',CORSICA tornando poi a essere impiegata nei collegamenti con lSHUTTLE.'[[Isola d'Elba]] per il resto dell'anno.
[[File:Corsica Serena Seconda.jpg|miniatura|Il ''Corsica Serena Seconda'' ormeggiato a [[Livorno]] nel 2000.]]
Nel 2018 collega nuovamente [[Piombino]] a [[Portoferraio]].
Nell'ottobre 1999, con la fusione di Corsica Ferries e Sardinia Ferries, il nome muta in ''Corsica Serena Seconda.''
Nel 2019 a causa del sequestro del ''[[Moby Kiss]]'' la nave effettua da marzo a giugno la linea che collega [[Livorno]] con [[Bastia]] in determinati giorni della settimana invece nei restanti giorni in cui il servizio è coperto solo dal ''[[Moby Vincent]]'' la nave presta servizio tra [[Piombino]] verso [[Portoferraio]]. Da giugno 2019 entra in servizio annuale tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]].
▲[[File:S6004291.JPG|sinistra|miniatura| 300x300pxminiatura| L'alloraIl ''Corsica Serena Seconda'' vistain ormeggio a [[Calvi (Francia)|Calvi]] dinel poppa2008.]]
Negli anni successivi, opera principalmente nei collegamenti tra [[Vado Ligure]], [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa (Francia)|L'Île Rousse]] e [[Nizza]], sulla [[Livorno]]-[[Bastia]], sulla [[Civitavecchia]]-[[Golfo Aranci]]
▲[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg| thumbminiatura| left|L'alloraIl ''Corsica Serena Seconda'' in servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]]arrivo a [[Calvi ( CorsicaFrancia)|Calvi]]. |300x300px]]
Il 12 settembre 2010 viene disarmato a [[Vado Ligure]] e messo in vendita.
Il 24 maggio 2011 ne viene annunciata la cessione alla Almada Shipping e, ribattezzato ''European Voyager'', il 16 giugno salpa da [[Genova]] per [[Brindisi]], dove giunge due giorni dopo. Il 6 luglio prende servizio nei collegamenti tra [[Brindisi]] e [[Valona]].
Il 23 giugno 2012 viene trasferito sulla [[Bari]]-[[Durazzo]], fino al 4 luglio, quando torna sulla [[Brindisi]]-[[Valona]].
Da aprile a luglio 2014 viene noleggiato alla [[Siremar]] ed impiegato nei collegamenti tra [[Porto Empedocle]] e le [[Isole Pelagie]]. Terminato il noleggio, viene disarmato a [[Brindisi]].<ref name=":0" />
[[File:15844.jpg|miniatura|L{{'}}''European Voyager'' ormeggiato a [[Brindisi]] nel 2014.]]
Nel settembre del 2016 viene acquistato dalla [[Moby Lines]] e, ribattezzato ''Moby Niki'', salpa da [[Brindisi]] per i cantieri navali Palumbo di [[Ancona]], dove viene sottoposto ad intensi lavori di ristrutturazione in vista del nuovo impiego. Successivamente, viene trasferito nei cantieri di [[Napoli]] ed in quelli di [[Messina]].<ref name=":0" />
A fine maggio 2017, prende servizio nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]].
▲[[File:Moby Lines "Niki" (46489877735) - 2019.jpg|miniatura|300x300px|Il ''Moby Niki'' in partenza da [[Portoferraio]]]]
Nel settembre 2017 viene trasferito nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Vincent]]'', tornando poi a essere impiegato nei collegamenti con l'[[Isola d'Elba]] per il resto dell'anno.
Negli anni 2020-2021-2022-2023 presta servizio sulla stessa rotta. Dopo il periodo di disarmo a [[Piombino]], dal 29 febbraio 2024 torna in servizio sulla medesima rotta.
IlNell'estate 5del giugno2018 vieneopera portataper inalcuni giorni nei bacinocollegamenti neltra [[portoGenova]] die Livorno[[Bastia]] per riparazioni. Torna in serviziosostituzione sulladel ''[[Piombino]]-[[BastiaMoby Corse]]''. ilSuccessivamente, 17torna agostoin e dal 18servizio sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]].<ref name=":0" />
Da marzo a giugno 2019, a causa del sequestro del ''[[Moby Kiss]]'', opera nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Bastia]] in coppia con il ''[[Moby Vincent]]'' e continuando saltuariamente anche ad operarere sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]]. Successivamente, torna ad essere impiegato solo nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]].<ref name=":0" />
Nei giorni 3 e 4 Settembre prende servizio momentaneamente sulla [[Livorno]]-[[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Zazà]]'',bloccato a [[Livorno]] a seguito di un'ispezione.
Dal 5 Settembreal 16 giugno viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in [[bacino di carenaggio]] a [[Livorno]]. Dal giorno successivo torna regolarmente in servizio sullanei collegamenti da [[Piombino]]- a [[Portoferraio]] e [[Bastia]].
Dal 3 al 4 settembre opera sulla [[Livorno]]-[[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Zazà]]''. Dal giorno successivo torna a servire le rotte per l'[[Isola d'Elba|Elba]].
Il 6 Gennaio 2025 lascia il porto di [[Piombino]] con direzione [[Messina]] per lavori di manutenzione ordinaria.
IlDal 6 gennaio al 24 febbraio salpa2025 daviene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in bacino a [[Messina]]. perSuccessivamente, viene disarmato a [[Piombino]], dovein vieneattesa disarmatodella stagione estiva. Dal 17 aprile torna regolarmente in servizio nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]] in coppia con il ''[[Moby Kiss]]''.
== Note ==
|