Jury Chechi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: rimozione parametero obsoleto dal template Sportivo
cat olimp
Riga 11:
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = italiano
|Premio1=CampioneOlimpico
}}
{{Sportivo
Riga 41 ⟶ 42:
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|[[XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]|Anelli|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieBronzo|[[XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]|Anelli|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
Riga 69 ⟶ 70:
 
Nel [[1992]] è il grande favorito per la gara degli anelli alle [[XXV Olimpiade|olimpiadi]] di [[Barcellona]] ma, circa un mese prima delle gare, si rompe il tendine d'achille durante un allenamento. Jury non si perde d'animo, va a Barcellona a commentare le gare di ginnastica per la televisione e, una volta guarito, ritorna ad allenarsi e a vincere.
 
[[Immagine:Olympic flag.svg|left|100px|Campione Olimpico]]
Nel [[1996]] arriva alla vigilia delle [[XXVI Olimpiade|olimpiadi]] di [[Atlanta]] in piena forma ed è ancora l'uomo da battere. Questa volta nulla va storto e Jury riporta in Italia un oro olimpico nella [[ginnastica artistica]] per la prima volta dal [[1964]], quando [[Franco Menichelli|Menichelli]] vinse a [[Tokyo]] nel corpo libero.
Nel [[1997]] Jury annuncia il ritiro ma due anni dopo decide di tornare alle gare.
Riga 96 ⟶ 97:
 
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:Campioni olimpici italiani|Chechi]]
 
[[de:Jury Chechi]]