Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix |
||
Riga 31:
=== La versione di Italo Calvino ===
''La finta nonna'' è il titolo di un'antica versione italiana della fiaba trascritta fra gli altri da [[Italo Calvino]] nella raccolta ''[[Fiabe italiane]]'' [La finta nonna, N. 116 (Abruzzo), pp. 653–655 (ed. de I Meridiani)]. In questa versione la bambina va a trovare la nonna ma al suo posto nel letto trova un'[[Orco (folclore)|orchessa]]. La bimba si accorge che non si tratta di sua nonna, e con l'astuzia riesce a far uscire dalla casa l'orchessa e a farla cadere nel fiume<ref>[http://www.paroledautore.net/italia/fiabe/finta_nonna.htm Paroledautore.net La finta nonna]</ref>. In un’altra un lupo obbliga tre sorelle a dargli il cibo che le tre, a turno
== Analogie con altre fiabe ==
Riga 39:
[[File:Little Red Riding Hood - J. W. Smith.jpg|thumb|Cappuccetto Rosso e il lupo in un'illustrazione di J. W. Smith]]
Nel tempo si sono susseguite analisi e interpretazioni presenti nel sottotesto della storia. [[Erich Fromm]]<ref>Erich Fromm, ''The forgotten language. An introduction to the understanding of dreams, fairy tales, and myths'', New York, Rinehart, 1951, trad. it.
''Il linguaggio dimenticato. Introduzione alla comprensione dei sogni, delle fiabe e dei miti'', Milano, Bompiani, 1962.</ref> e successivamente
* La '''prostituzione'''. La fiaba potrebbe essere intesa come un'esortazione a non esercitare il "mestiere". Quella della "giovane donna nel bosco" è uno stereotipo che in molte tradizioni viene metaforicamente associato alla prostituzione; nella Francia del [[XVII secolo]], tra l'altro, la "mantellina rossa" era un segnale esplicito in questo senso.<ref>[http://www.asterischi.it/la-“donna”-in-rosso-un-approccio-alla-figura-di-cappuccetto-rosso-parte-i# La donna in rosso: un approccio alla figura di Cappuccetto Rosso]</ref>
|