Mission: Impossible - Rogue Nation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
Brandt si rivolge a Luther Stickell per trovare Hunt prima che la Special Activities Division della CIA lo uccida. Avvalendosi di uno schizzo di Ilsa lasciato da Hunt, Stickell riesce a rintracciarla a Casablanca, dove Ethan si introduce in un server segreto, nascosto sotto una centrale elettrica, per cambiare i dati [[Biometria|biometrici]] di accesso e permettere a Benji di entrare in una camera blindata e rubare la lista con i nomi di tutti gli agenti del ''Sindacato''. Ilsa sottrae la [[chiave USB]] con i dati e scappa. Ethan (e alcuni membri del ''Sindacato'') la insegue invano. Fortunatamente Benji aveva fatto una copia dei dati.
 
Ilsa ritorna a Londra per consegnare i dati e chiudere finalmente la missione iniziata entrando nel ''Sindacato'', ma il suo supervisore dell’MI6, Attlee, la costringe a continuare. Incontratasi con Lane, scopre che Attlee ha cancellato i dati della chiave USB. Il file , comunque, richiede la biometria del [[Primi ministri del Regno Unito|Primo Ministro]] per effettuare l'accesso. Così Lane rapisce Benji minacciando di ucciderlo, per obbligare Hunt a consegnargli una copia decrittata del file. Per fermarlo, Ethan accetta la proposta, consapevole che, per riuscire, dovrà rapire il Primo Ministro britannico.
 
Brandt finge di tradire Ethan e rivela a Hunley dove potrà trovarlo. Durante un'asta di beneficenza, Hunley, Brandt e Attlee si appartano col Primo Ministro e gli spiegano la situazione. Sentendo nominare il ''Sindacato'', il Primo Ministro rivela come si trattasse di un progetto di Attlee per una nuova agenzia di sicurezza segreta, da lui respinto, per i rischi che avrebbe comportato per le libertà democratiche. Attlee, ignorando gli ordini ricevuti, ha portato avanti il progetto da solo ed ora spara al Primo Ministro. Poi, sotto gli occhi dello sbigottito Hunley, si toglie una maschera, rivelando di essere Hunt e di aver sparato un dardo drogato. Sotto l'effetto della droga, il Primo Ministro fornisce tutti i dati necessari per accedere al file e, quando arriva il vero Attlee, anch'egli viene drogato e confessa di essere stato l'ideatore del ''Sindacato''. La versione per il Primo Ministro, al momento del suo risveglio, sarà che Attlee, vista scoperta la sua insubordinazione lo ha aggredito, ma che Hunley lo ha fermato. Inoltre, avendo assistito a tutto, ora Hunley è convinto della buona fede dell'IMF e dà il permesso di continuare la missione.