Roberto Navigli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Migliorati i riferimenti bibliografici ai quotidiani che danno risalto alla notizia del rilascio del primo Large Language Model italiano |
||
Riga 20:
==Biografia==
Navigli è ricercatore e professore universitario dal 2007<ref name="cv">{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/cv.html|titolo=Pagina istituzionale di Roberto Navigli - CV}}</ref>. La sua ricerca è focalizzata sull'[[Intelligenza Artificiale]], in particolare sulle tecniche algoritmiche e di [[apprendimento automatico]] che mirano ad abilitare la comprensione e la rappresentazione computazionale del [[significato]] in centinaia di [[Lingua (linguistica)|lingue]], apportando contributi significativi a vari campi dell'[[elaborazione del linguaggio naturale]], tra cui la [[Disambiguazione|Word Sense Disambiguation]], l'[[Entity linking]], il Semantic Role Labeling e il [[parsing]] [[semantica|semantico]].<ref name="gs">{{Cita web|url=https://scholar.google.com/citations?user=BsgVJ-EAAAAJ|titolo=Profilo Google Scholar di Roberto Navigli|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref> Ha creato [[BabelNet]], un grande [[grafo]] multilingue che integra la conoscenza proveniente da risorse computazionali quali [[WordNet]], [[Wikipedia]], [[Wiktionary]] e [[Wikidata]]. Al centro della sua ricerca c'è l'obiettivo di rendere le rappresentazioni semantiche di [[parola|parole]] e [[frase|frasi]] indipendenti dalla lingua in cui sono scritte. Più recentemente, ha guidato il progetto del [[Minerva (LLM)|modello Minerva]]<ref>{{Cita web|url=https://nlp.uniroma1.it/minerva/|titolo=Minerva|accesso=2024-11-03|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita
== Carriera e ricerca ==
Riga 27:
Navigli ha ottenuto uno Starting Grant dello [[European Research Council]] (ERC)<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/259234|titolo=Il progetto MultiJEDI su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> che ha finanziato il suo lavoro di ricerca sulla creazione di BabelNet e sulla disambiguazione multilingue, in particolare [[Babelfy]], e un successivo ERC Consolidator Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/726487|titolo=Il progetto ERC MOUSSE su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> per lavorare su rappresentazioni semantiche indipendenti dalla lingua a livello di frase, che hanno portato alla BabelNet Meaning Representation e all'ideazione di un parser semantico multilingue<ref>{{Cita conferenza
|autore = Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo|titolo = BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers|data = 2022|conferenza = Proceedings of AAAI|pp=12274-12279|url=https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21490}}</ref>, con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language|titolo=
Nel 2016 Navigli ha fondato Babelscape,<ref>{{Cita web|url=https://babelscape.com/about-us|titolo=Babelscape - about|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref> una società [[Spin-off_(diritto)|spinoff universitaria]] focalizzata sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio<ref>{{Cita
=== Premi e riconoscimenti ===
|