Roberto Navigli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera e ricerca: Aggiunto il link alla pagina Wikipedia dell'algoritmo Babelfy, inventato da Roberto Navigli, che esiste in lingua inglese ma non in lingua italiana
Carriera e ricerca: specificata l'importanza dei due grant ERC e del fatto che sono stati evidenziati come progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza
Riga 26:
Navigli è stato Visiting Research Fellow e Visiting Professor<ref name="cv" /> presso la School of Informatics dell'[[Università di Edimburgo]], l'[[Università del Sussex]], l'[[Università di Wolverhampton]] e il Centro di Studi Avanzati dell'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]]. In seguito ha ottenuto posizioni accademiche come ricercatore, e poi professore associato e ordinario, presso l'Università Sapienza di Roma, dove ha fondato il gruppo Sapienza NLP.<ref>{{Cita web|url=https://nlp.uniroma1.it/|titolo=Pagina Sapienza NLP|accesso=2024-12-30}}</ref> Tra il 2017 e il 2023, Navigli è stato membro della commissione ERC Starting Grant per il settore dell'informatica.<ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/2023-10/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2023.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2023|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2021.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2021|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2019_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2019|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2017_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2017|accesso=2024-11-03}}</ref>
 
Navigli ha ottenuto uno Startingdue Grant dello [[European Research Council]] (ERC): uno Starting Grant <ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/259234|titolo=Il progetto MultiJEDI su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> che ha finanziato il suo lavoro di ricerca sulla creazione di BabelNet e sulla disambiguazione multilingue, in particolare l'algoritmo [[Babelfy]], e un successivo ERC Consolidator Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/726487|titolo=Il progetto ERC MOUSSE su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> per lavorare su rappresentazioni semantiche indipendenti dalla lingua a livello di frase, che hanno portato alla BabelNet Meaning Representation e all'ideazione di un parser semantico multilingue<ref>{{Cita conferenza
|autore = Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo|titolo = BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers|data = 2022|conferenza = Proceedings of AAAI|pp=12274-12279|url=https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21490}}</ref>, con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language|titolo=Un progetto apre nuove strade nell'IA per creare il “DNA del linguaggio”|accesso=2024-12-30}}</ref>. Questi due grant sono stati evidenziati dall'Unione Europea tra i 15 progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza<ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|titolo=How the ERC transformed science|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref>.
 
Nel 2016 Navigli ha fondato Babelscape<ref>{{Cita web|url=https://babelscape.com/about-us|titolo=Babelscape - about|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref>, una società [[Spin-off_(diritto)|spinoff universitaria]] focalizzata sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio<ref name="messaggero"/><ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-lazio/2024/10/25/news/dalla_ricerca_arriva_l_ia_tutta_made_in_italy-423574550/|titolo=Dalla ricerca arriva l'IA tutta made in Italy|data=24 ottobre 2024|accesso=2024-11-06|lingua=it|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>.