Rolex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it (11), lingua=en-US → lingua=en (7) |
|||
Riga 25:
}}
La '''Rolex''' [[Società anonima|SA]] è una società [[svizzera]], con sede a [[Ginevra]], specializzata nella produzione di pregiati [[Orologio da polso|orologi da polso]], nonché una delle più grandi e famose aziende operanti nel settore [[orologeria]]. Il [[marchio]] Rolex fu ideato e registrato a [[Londra]] nel [[1908]], da [[Hans Wilsdorf]], cofondatore della ''Wilsdorf & Davis'' del [[1905]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rolex.com/it/about-rolex/history/1905-1919|titolo=La storia di Rolex - 1905-1919 {{!}} Rolex®|sito=www.rolex.com|lingua=it|accesso=2024-11-09}}</ref>, ma prende vita ufficialmente solo il 15 novembre del [[1915]]<ref>{{Cita web|url=https://s3.eu-west-2.amazonaws.com/document-api-images-live.ch.gov.uk/docs/QYcQa2ywbVRJtL6RbPotyJyG8JIvmPyjrOzzBN3GrEE/application-pdf?X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=ASIAWRGBDBV3EGGGPYBT%2F20241109%2Feu-west-2%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20241109T091932Z&X-Amz-Expires=60&X-Amz-Security-Token=IQoJb3JpZ2luX2VjEOr%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2FwEaCWV1LXdlc3QtMiJGMEQCIFuVLVZglYCArJZO6h3WP%2FgcQNU4fdCaTLx34IV3rpCnAiAr6ubYF5NoYNa%2FJCuZ%2Bg%2FngeJcUWhCqZsJjili7vCZLCq7BQhyEAUaDDQ0OTIyOTAzMjgyMiIMHMeEUSnZwAe0cqH5KpgFJbN%2B8h3xzap0jh2%2FDxAxiPkYSjOZ%2B%2BVwCWF4vx5%2FUJ8%2FAVNg7IyDQ6XxcxEFKIq%2FkVTLtbbYBBpExf7F0Y4iYxisZa4KGOEMEM8m7XD3zzNttLAmkaDboRQ6UEMK4ZxfXFSdIJ1%2BfSCOWvPb0RH%2FryqWRsGjqeM%2F5dF4C8E%2FOraLFJJqfcm7%2BKqyWe28gUwmlnwJR%2BCQ%2B44l4P%2BxEiLeMBG0nkuDpZTWK59qXGGXdHxgrYSY5v7A%2F8VP7GF9qJ0Kj%2B%2BGTxTFY7o%2FvjmCisKivwaxCsSxgFmGJFpHQZM4gjRaqo02FlQSfbB%2FDEI%2Bhfv3JJAvktqvT%2FGvGvkgcVxujH89besylUVQGCNYMsTrzlZO%2BjdtGa6cSqk0Lm7E4YFgrOFTXNXwv27LA3TQdAmJ1Sto6h5EqaN%2FEwkJ0JSxreSvW1kHmTNqAJ5hyBTiND0EQA0feIr3aMMODVnIXV3dgzU%2BrHPo7JAji%2BPm3RBoDFlbrUAXKf2U9tfWwMbY%2BrZPc%2BXfUYqW5YgGwxgf78nAkcFdj5%2FyGARlGCps4ZCkQTxgQOAgTQ5DrsbC0p%2BEw9iY2yljORJLEGeieuo4Tu7sZP6nxobnNFhwR%2Btb4BRMT49cV6l9g7LrkCqyB2DEZ5BkQiIfk4ybjo4SHwS6%2FGor%2FHxEM%2BM8nS5Tf551sgLDcGEd81eVmdwh6l3%2BaMkxM9uN%2FidVoo4yhOaZvYIVGIOYkP%2BczN%2B1eYriwGH4dVyq%2FI6YwFlcVqzWhQ3jPzPyNDY6CEI5NxKi%2FdWw5HOEWKiMcMdxF9tvXayXvirZvqHmG0Mr5YxetVD72wYdm2EXwxECOM9%2BBS9yWq%2FIgBs2bRp3bL4j6LT7Ggk5dyUmUmIBenW%2FLKbbpd7U0DC20Ly5BjqyAcLcZ6LtUXRonnMEo9swPD3E06Wr7t1IH8TXZeRukVJPcIs7MOZxgNd96nQEK3zGus7h8vn0sJnADFLZHcFq84uTVDJ04HCEykCS5TqWpB0MSPCKOpLPuJ8E1d4fmLSLUh5MvUym1hJJXqw%2BTTHoW2xr7e4aD%2B9PfEynzuRouhXNtlQpzmb9k5JYiQ1eLhu3nE%2BZIF5y%2B7B1PmLZqOQLPVMoHwsHLEFNnt8MHFw7L%2BzldsM%3D&X-Amz-SignedHeaders=host&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D%22companies_house_document.pdf%22&X-Amz-Signature=6af58cd2676c36e6a3622f7dfccfcd1a33684c707cfcef78b3f0bc1a1c4e6c05|titolo=The London law agency limited}}</ref> con il nome di '''The Rolex Watch Company, Limited''' (tuttora all'attivo)<ref>{{Cita web|url=https://find-and-update.company-information.service.gov.uk/company/00142138|titolo=ROLEX WATCH COMPANY,LIMITED(THE) overview - Find and update company information - GOV.UK|sito=find-and-update.company-information.service.gov.uk|lingua=en|accesso=2024-11-09}}</ref>, quando Wilsdorf si trasferisce in [[Svizzera]], a [[Bienne|Bienna]] e poi definitivamente a [[Ginevra]] nel [[1919]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://goodwatchhk.com/%E5%BE%81%E6%9C%8D%E6%99%82%E9%96%93%E7%9A%84%E5%85%88%E9%A9%85%E8%80%85%EF%BC%9A%E3%80%8Crolex%E3%80%8D%E5%89%B5%E8%BE%A6%E4%BA%BA%E7%9A%84%E6%88%90%E5%8A%9F%EF%BC%8C%E8%B5%B7%E6%BA%90%E6%96%BC/|titolo=征服時間的先驅者:「ROLEX」創辦人的成功,起源於遠見和創新精神 - GOOD WATCH HK|sito=goodwatchhk.com|data=2023-11-07|lingua=zh-hant|accesso=2024-11-09}}</ref>, registrando la società come '''Montres Rolex S.A.''' nel [[1920]]<ref name=":0" />.
Nel corso degli anni la Rolex è diventata sinonimo di [[lusso]], costruendosi la nomea di produrre orologi resistenti e di qualità: per queste ragioni, e per la percezione che la casa ha nell'immaginario collettivo, i segnatempo Rolex sono molto desiderati e ricercati, ma non sempre facilmente reperibili<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/lo-strano-caso-rolex-l-offerta-stabile-fa-salire-domanda-e-liste-attesa-AEpfjPpB|titolo=Lo strano caso Rolex, l’offerta stabile fa salire domanda e liste di attesa|autore=Giulia Crivelli|sito=Il Sole 24 ORE|data=3 agosto 2022|lingua=it|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>. Rolex è l'azienda orologiera più nota presso il pubblico, e che occupa la più ampia fetta di mercato nelle vendite di orologi da polso<ref>{{Cita web|url=https://www.pambianconews.com/2022/03/30/ecco-i-signori-dei-luxury-watches-a-rolex-fa-capo-un-terzo-del-mercato-343016/|titolo=Ecco i 'signori' degli orologi di lusso. A Rolex fa capo quasi un terzo del mercato - Pambianconews notizie e aggiornamenti moda, lusso e made in Italy|sito=https://www.pambianconews.com/|data=30 marzo 2022|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>. Nel 2004, la “Rolex Genève” acquista la “Rolex Bienne” dalla famiglia Borer (prec. di Aegler), facendo un passo importante per la strategia di Rolex SA, di diventare un produttore completo di orologi<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/resources/aegler-became-rolex-movement-maker.html|titolo=How Aegler Became Rolex’s In-House Movement Maker|autore=Paul Altieri|sito=Bob's Watches|data=2019-06-06|lingua=en
Dal 1960, la Rolex è controllata per il 100% dalla ''Hans Wilsdorf Foundation'', ente di beneficenza e [[non-profit]] creato nel 1945 dallo stesso Wilsdorf (dopo la morte della moglie) e riconosciuto dalla legge svizzera (con i relativi benefici fiscali). Conta 28 società controllate nel mondo ed una organizzazione di 4.000 [[Orologiaio|orologiai]] in 100 [[Stati del mondo|Paesi]], con incassi stimati (nel 2010) intorno ai 2 [[Miliardo|miliardi]] di [[euro]], ed una produzione annuale di [[Orologio|orologi]] superiore a 1 [[milione]] di pezzi<ref>{{Cita web|url=http://www.luxury24.ilsole24ore.com/ModaStili/2009/10/rolex-ceo-intervista_PRN.php|titolo=Il Ceo di Rolex: «L'export si muove, la crisi non fa paura»|pubblicazione=ilsole24ore.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/risultati-del-mercato-degli-orologi-del-2021/|titolo=I Risultati Del Mercato Degli Orologi Del 2021: Audemars Piguet Sorpassa Patek Philippe, Rolex Rimane 1° {{!}} Italian Watch Spotter|data=12 marzo 2022|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/orologi-svizzeri-rolex-domina-mercato-e-cresce-polarizzazione-AEgAS5FD|titolo=Orologi svizzeri, Rolex domina il mercato. E cresce la polarizzazione|autore=Paco Guarnaccia|sito=Il Sole 24 ORE|data=11 aprile 2023|lingua=it|accesso=4 gennaio 2024}}</ref>. Il 3 maggio [[2011]] è stato annunciato il nuovo CEO del gruppo Rolex, il quinto da quando è stata fondata, l'italiano Gian Riccardo Marini (precedentemente CEO di Rolex Italia), che prende il posto di Bruno Meier<ref>{{Cita web|url=https://www.rolexmagazine.com/2008/12/rolex-appoints-bruno-meier-ceo.html#/page/1|titolo=Rolex Appoints Bruno Meier C.E.O.|autore=Jake Ehrlich|accesso=2024-11-09}}</ref>. Dal 17 giugno 2015, per raggiunti limiti di età, a Marini succede Jean-Frédéric Dufour.
Riga 34:
[[File:Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex e Tudor.jpg|miniatura|Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex e Tudor|sinistra]]La preistoria della Rolex inizia nel 1905, quando all'età di 24 anni, “l'orologiaio” [[Baviera|bavarese]] Hans Wilsdorf (1881-1960), che aveva esperienze di vendita di [[Perla|perle]] in Svizzera e che lavorò nella ''maison'' di orologeria Cuno Korten a [[La Chaux-de-Fonds]], fonda a Londra una azienda specializzata nella [[Distribuzione commerciale|distribuzione]] di orologi, la società ''Wilsdorf & Davis'', insieme al [[cognato]] e [[finanziatore]] Alfred Davis.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rolex.com/it/about-rolex/behind-the-crown/mastering-waterproofness|titolo=Oltre la corona - Controllare l’impermeabilità {{!}} Rolex®|sito=www.rolex.com|lingua=it|accesso=2024-11-09}}</ref> Inizialmente si limitavano ad importare in [[Inghilterra]] i meccanismi svizzeri prodotti a Bienna da Hermann Aegler (che successivamente divenne socio e poi membro del consiglio di amministrazione della Rolex)<ref name=":2" />, assemblandoli in lussuose casse prodotte dalla firma Dennison e da altri gioiellieri dell'epoca, che poi vendevano con il proprio marchio. I primi orologi da polso prodotti dalla Wilsdorf & Davis erano marcati con la sigla W&D visibile all'interno della cassa. Il primo orologio da polso ad avere il certificato svizzero di [[Cronometro|precisione cronometrica]], rilasciato dal ''Bureau Officiel de Contrôle de la Marche des Montres'' (cattedra ufficiale di controllo del movimento degli orologi) di Bienne, fu proprio un W&D “Rolex” nel 1910<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://media.rolex.com/image/upload/q_auto:eco/f_auto/c_limit,w_800/v1708387784/rolexcom/about-rolex/rolex-history/1905-1919/rolex-history-1905-1919-inventing-the-oyster|titolo=Certificato 1910.image}}</ref>, benché il nome sul certificato fosse in realtà intestato a ''Les Fils de Jean Aegler'' (I Figli di Jean Aegler - Hermann e Hans Aegler erano i figli di Jean e i fornitori/costruttori dei movimenti per i W&D e i Rolex, avendo preso il posto della madre che subentrò dopo la morte del marito nel 1891<ref name=":2" />). La produzione dei movimenti fu rinominata e registrata come Aegler S.A. nel 1913 e qualche anno dopo fu stipulato un contratto per la fornitura esclusiva con Rolex<ref name=":2" />. Il marchio Rolex inizia a comparire impresso sull'interno dei fondelli e sui [[Movimento (orologio)|movimenti]], negli [[anni 1910]], per poi finire anche sui [[Quadrante (orologio)|quadranti]] negli [[anni 1920]]<ref name=":1" />. Secondo i documenti dell'epoca, la Rolex costituita da Hans Wilsdorf e dalla famiglia Aegler, non può essere venduta né scambiata sul [[borsa valori|mercato azionario]], ed ancora oggi mantiene saldi i principi e le tradizioni del suo fondatore, essendo una associazione no profit.
[[File:Rolex Bienne 04.jpg|miniatura|Corona Rolex]]
La Rolex venne effettivamente lanciata come marchio di orologi da polso, nel 1914 e registrata nel 1915 con il nome di ''The Rolex Watch Company, Limited'', con l'obiettivo di essere il primo al mondo: “''Vogliamo essere il primo, e Rolex non può che essere considerato il meglio. Il meglio, il primo'' ”. Questa ambizione resterà impressa per sempre nel DNA del marchio, infatti, il simbolo scelto (nel [[1925]]) è stato proprio una [[Corona (araldica)|corona]].<ref name=":1" />
Nel 1914 un altro movimento viene certificato in “Classe A” dal Osservatorio di [[Kew (Londra)|Kew]] a Londra, e da quel momento gli orologi Rolex verranno definiti sinonimo di precisione<ref name=":0" />. Wilsdorf avrebbe voluto rendere economici i suoi prodotti, ma una volta scoppiata la [[Prima guerra mondiale|guerra]], le tasse e i dazi di importazione sulle casse degli orologi (oro e argento) alzavano i prezzi. Da quel momento il quartier generale venne spostato in Svizzera, prima a Bienna e poi a Ginevra (1919), mantenendo filiali in altre città (es, a Bienna la sede di Aegler SA, spesso detta “Rolex Bienne” per differenziarla dalla “Rolex Genève”, ma indissolubili) e poi in altri continenti, tipo [[America del Nord|Nord America]], [[Asia]], [[Australia]]. Un altro motivo che spinse Wilsdorf a trasferirsi in Svizzera, fu perché un tedesco, in quel momento, non era visto di buon occhio in Inghilterra, e ciò avrebbe potuto causare ulteriori ostacoli alla sua azienda.
=== Il nome: 1908-1915 ===
Riga 77:
Attorno alla metà degli anni Cinquanta si afferma l'Oyster Perpetual reff. 6590, 6593 (chiamate anche Rolex Bombay, differenti tra loro per la ghiera liscia o zigrinata), 6564 e 6284, i modelli a cui più l'attuale versione si ispira a livello estetico. Alcune ref. 6590 recano sul quadrante la scritta tedesca "Amtlich Geprüfter Chronometer", traducibile in italiano con "Cronometro ufficialmente certificato". Le reff. di Rolex Bombay incassavano il movimento automatico Rolex 1030<ref>{{Cita web|url=https://www.trovestar.com/generic/zoom.php?id=148512|titolo=Watch Movement - Automatic - Rolex 1030|sito=www.trovestar.com|accesso=30 maggio 2024}}</ref>, altre il 645. In questo periodo si sviluppa anche il modello Oyster Perpetual Zephyr, contraddistinto da un'estetica minimale, da un quadrante assai pulito diviso in quattro settori da una croce e da una lunetta fissa. Questo modello, in seguito dotato anche di datario, verrà discontinuato a metà anni Settanta per non riapparire più nel catalogo della Maison.
Nel 1955 viene proposta anche una versione più tecnica del classico Oyster Perpetual: si tratta del Milgauss, realizzato per resistere a campi magnetici fino a 1000 [[Gauss (unità di misura)|Gauss]], e quindi particolarmente adatto per la vita frenetica di quegli anni, dove l'incremento tecnologico era fervente. Il risultato ottenuto è stato possibile montando una cassa in acciaio dolce al di sotto del fondello dell'orologio, venendo così a creare una [[gabbia di Faraday]]. La prima ref. 6543 presentava solo un anello in ferro dolce, e non un'intera sotto cassa (o campana), che invece verrà introdotta con la successiva ref. 6541, anch'essa risalente al 1955. Originariamente il Milgauss nelle due sopracitate referenze aveva un'estetica assai simile a quella del Submariner. Il primo Milgauss venne testato direttamente dagli ingegneri e dagli scienziati del CERN, i quali erano alla ricerca di un orologio con queste caratteristiche antimagnetiche proprio per via del loro lavoro: da allora la partnership tra Rolex e il CERN di Ginevra non è mai venuta meno<ref name="r01">{{Cita web|url=https://www.orologidiclasse.com/storia-rolex-milgauss/|titolo=Storia del Rolex Milgauss: Uno degli orologi coronati più controversi|autore=Massimo Scalese|sito=Orologi di Classe|data=2021-03-16|lingua=it
[[File:Rolex GMT Master I, anni '80. Gli indici piccoli, rotondi e a punta hanno contribuito all'appellativo di questo quadrante di "nipple dial".jpg|miniatura|Rolex GMT Master (ref. 16758) con lunetta nera, anni '80. Gli indici piccoli, rotondi e a punta hanno contribuito all'appellativo di questo quadrante di "nipple dial"]]
[[File:Primo Rolex Milgauss, ref. 6541, risalente al 1956.jpg|miniatura|Rolex Milgauss, ref. 6541, prodotto tra il 1955 e il 1962.]]
Riga 112:
Nel 1963 il Milgauss ref. 6541 viene sostituito dopo solo quattro anni di carriera con la meno iconica ref. 1019, esteticamente stravolto e più simile ad un Oyster Perpetual, che resterà in produzione fino al 1988. A metà anni Ottanta un Rolex Milgauss ref. 1019 costava poco meno di due milioni di lire.
[[File:Rolex cronografo ref. 2811, anni Quaranta.jpg|miniatura|Rolex cronografo ref. 2811, anni Quaranta]]
Negli anni Sessanta inoltre nasce il [[Rolex Daytona]]. Il Daytona non è il primo cronografo realizzato da Rolex: il primo cronografo di cui si hanno documenti è la ref. 2508 dei primi anni Trenta (con calibro di fornitura [[Valjoux]] 22<ref>{{Cita web|url=https://segnatempo.it/movimenti/valjoux-22/|titolo=Valjoux 22 - Segnatempo|data=12 settembre 2016|lingua=it|accesso=29 maggio 2024}}</ref>), mentre lo Zerographe<ref>{{Cita web|url=https://www.rolexencyclopedie.nl/english/models/rolex-ref-3346-zerographe-a-very-rare-milestone/|titolo=Rolex Encyclopedia » Rolex ref 3346 ‘Zerographe’: a very rare milestone|lingua=en
[[File:Rolex ref. 6036 "Jean-Claude Killy", il più complicato cronografo mai realizzato da Rolex.jpg|miniatura|Rolex Datocompax ref. 6036 "Jean-Claude Killy", il più complicato cronografo mai realizzato da Rolex, risalente a metà anni Cinquanta]]
Negli anni Trenta e Quaranta circa esistevano diversi cronografi come la ref. 2916, la 3529 e il rarissimo 8206 entrambi con cassa quadrata, la 2811, la 6034 (assai raro e ricercato è il modello in oro rosa) o la 3055 (il cosiddetto "Piccolino", per via dei suoi 32 millimetri di diametro), che finì anche al polso di [[Enzo Ferrari]]. Sono inoltre da segnalare anche le reff. 3330 e 3335, che corrispondono ai primi cronografi di casa Rolex dotati di tre subdials, realizzati in poche unità tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta. Tuttavia il primo cronografo Rolex dotato di cassa Oyster è il Datocompax ref. 4767 datato 1947, il quale oltre al cronografo aveva anche la complicazione del calendario. Il Datocompax (ribattezzato anche "Jean-Claude Killy" dallo sportivo che era solito indossarlo) viene discontinuato nel 1962, con la ref. 6236. Ad esso seguirono due referenze, la 6234 e la 6238 (quest'ultima poi soprannominata "Pre-Daytona").
Riga 130:
Sul finire del decennio l'azienda svizzera diventa fornitore di segnatempo per la [[Fuerza Aérea del Perú|Fuerza Aérea del Perù]], distribuendo diversi Daytona, qualche GMT-Master e qualche Submariner<ref>{{Cita web|url=https://hawksbeak.it/approfondimenti/rolex-fuerza-aerea-del-peru/|titolo=Rolex Fuerza Aerea del Perù – Hawk's Beak Watches|sito=hawksbeak.it|accesso=2024-11-05}}</ref>. I modelli sono riconoscibili per il fondello personalizzato con la scritta delle forze armate peruviane.
Sempre negli anni Sessanta nasce anche una linea destinata esclusivamente a [[Walt Disney]] (e quindi non in vendita) di Rolex Oyster Date ref. 6694 appositamente personalizzati con [[Topolino]] sul quadrante. Questi modelli sono molto rari: tuttavia nel corso dei decenni sono stati proposti altri modelli Rolex (perlopiù Precision, Oyster Perpetual e Datejust) con Topolino riprodotto sul quadrante: si tratta tuttavia di quadranti after market, non prodotti dalla casa orologiera elvetica<ref>{{Cita web|lingua=it
=== Anni 1970: Rolex e il quarzo. ===
Riga 187:
Nel 2004 Rolex ingloba la filiale Rolex Bienne, che era la sede della vecchia Aegler, la quale per tutti questi anni aveva cambiato nome (diventando "Manufacture des Montres Rolex SA"), ma aveva mantenuto una differente proprietà rispetto al restante gruppo Rolex. Nel medesimo periodo l'azienda acquista anche altri fornitori, diventando progressivamente indipendente per l'intera filiera produttiva di realizzazione dell'orologio, dai bracciali ai quadranti alla creazione dei movimenti.
Nel 2005, più della metà della produzione svizzera di orologi certificati [[COSC]] (''Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres'' - Controllo Svizzero Ufficiale dei Cronometri) appartiene al gruppo.
Alla fiera di Basilea del 2005 viene presentato un nuovo Cellini Prince, molto diverso da quelli in commercio nel decennio precedente, con cassa rettangolare e dal design che richiama i vecchi "Doctor's Watch" che Rolex realizzava tra gli anni Venti e Trenta utilizzando componenti in comune con [[Alpina (azienda orologiera)|Alpina]] e Gruen. Allo stesso modo anche il movimento era stato realizzato ex novo: il calibro 7040 a carica manuale era uno dei pochi movimenti di forma mai prodotti dall'azienda, nonché il primo ad adottare il sistema antiurto Paraflex<ref>{{Cita web|url=https://grail-watch.com/2021/02/25/in-praise-of-the-rolex-cellini-prince/|titolo=In Praise of the Rolex Cellini Prince|autore=Stephen|sito=Grail Watch|data=25 febbraio 2021|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>. Il Prince si distingue quindi dai Cellini Danaos e Cestello per un aspetto estetico più d'impatto e per finiture di maggior livello. L'orologio è uscito di produzione nel 2015 e, ad oggi, è l'ultimo orologio Rolex con cassa di forma. Sempre nel 2005 vengono presentati la nuova lunetta Cerachrom in ceramica proprietaria, montata originariamente sul GMT Master II, che nel 2005 celebra i suoi 50 anni. La ghiera in ceramica promette maggior resistenza ai graffi rispetto a quella in alluminio anodizzato. Le referenze che adottano la ghiera ceramica sono quelle identificate con sei cifre di numeri, e ciò vale sia per i GMT Master II, sia per i Submariner (a partire dal 2010), sia per i Daytona (dal 2013). Risale al 2005 anche l'introduzione, per la prima volta, della spirale Parachrom blu, più resistente agli urti e paramagnetica.
Riga 196:
=== Anni 2010: la diffusione della ceramica e la nascita dello Sky-Dweller ===
In questo decennio la popolarità di Rolex cresce ancor di più, e l'azienda si afferma come una delle più ricercate in ambito orologiero, soprattutto per quanto riguarda modelli sportivi come Daytona, Submariner e GMT-Master. Rolex, grazie al successo passato, alle sponsorizzazioni, alla sua affidabilità e robustezza, alle innovazioni introdotte e alla rete di distribuzione capillare, è diventata un vero e proprio status symbol.
A seguito del primo esperimento di Submariner con colore diverso dal nero per l'acciaio, nel 2010 viene proposta una nuova variazione sul tema della ref. 16610, stavolta sia con ghiera ceramica sia con quadrante verde: viene ribattezzata "Hulk"<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmaster.com/it/magazine/brand-guide-it/fat-lady-hulk-e-rainbow-orologi-rolex-e-i-loro-soprannomi|titolo=Soprannomi per orologi Rolex: Pepsi, Fat Lady e Hulk|sito=www.watchmaster.com|lingua=it|accesso=29 marzo 2023}}</ref>, in onore del [[Hulk|supereroe della Marvel]] che ha lo stesso colore. Questo modello è stato distinto dai collezionisti nelle varianti Mark I, Mark II e Mark III a seconda delle lievi divergenze che intercorrono tra le tre versioni in termini di sfumatura di verde del quadrante e di font delle lettere e dei numeri, anch'essi riportati sul quadrante. Il modello Submariner "Hulk" è stato discontinuato nel 2020 e sostituito dallo "Starbucks", ref. 126610LV, esteticamente più simile al "Kermit", con quadrante nero e ghiera in Cerachrom verde. Alcuni chiamano la ref. 126610LV non "Starbucks" ma "Cermit", per via della ghiera in ceramica.
Nel 2011 nuovo CEO di Rolex diventa l'italiano Gian Riccardo Marini, già Amministratore delegato di Rolex Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.businesspeople.it/people/gian-riccardo-marini-un-italiano-al-vertice-di-rolex-19472/|titolo=Gian Riccardo Marini, un italiano al vertice di Rolex|autore=Matteo Tommaso Mombelli|sito=Business People|data=2011-05-05|lingua=it
Nel 2011, per il quarantesimo anniversario dalla nascita del primo Explorer II (ref. 1655), Rolex sostituisce la longeva ref. 16570 (in commercio dal 1989) con la 216570 (la prima con sei cifre degli Explorer II), la quale omaggia il progenitore riproponendo il famoso "freccione" arancio che aveva dato il nome alla ref. 1655 e che dopo quella referenza era stato abbandonato in luogo della lancetta a punta di freccia uguale a quella dei GMT-Master.
Riga 218:
Nel 2014 viene presentata la nuova collezione Cellini, questa volta formata esclusivamente da modelli con cassa rotonda Oyster, e varie complicazioni, come il secondo fuso orario o le fasi lunari.
Il 2016 è stato l'anno in cui si è celebrato il sessantesimo anniversario dalla realizzazione del primo Day-Date: questa ricorrenza è stata festeggiata realizzando appositamente un modello in oro Everose (ref. 228235) o in oro bianco (ref. 228239) con quadrante verde ed indici romani applicati<ref>{{Cita web|lingua=en
Nel 2017, per il cinquantesimo anniversario dalla nascita del primo Sea-Dweller, viene presentata la ref. 126600 con scritta Sea-Dweller in rosso, per celebrare la prima versione prototipale di questo modello. Lo stesso anno è stato presentato anche la variante del Sea-Dweller in Rolesor giallo (acciaio e oro giallo). Lo stesso anno Rolex è stato uno dei partner fondatori della [[Laver Cup]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rolex.com/it/rolex-and-sports/tennis/team-competitions|titolo=Rolex e il Tennis - Le Competizioni a Squadre {{!}} Rolex®|sito=www.rolex.com|accesso=2025-04-16}}</ref>, competizione tennistica creata dal brand ambassador Roger Federer.
Riga 247:
A Waches & Wonders 2025 Rolex ha presentato un modello completamente nuovo: si tratta del Land-Dweller<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Rich Fordon March 31, 2025|url=https://www.hodinkee.com/articles/introducing-rolex-land-dweller|titolo=Introducing: The Rolex Land-Dweller, Featuring Caliber 7135 — Rolex’s Most Important New Model In Decades|sito=Hodinkee|accesso=2025-04-01}}</ref>, un everyday watch con molte novità e numerosi richiami a modelli del passato: il bracciale integrato rimanda all'Oysterquartz ormai non più in produzione dal 2001, i numeri arabi al 6 e al 9 richiamano l'Explorer, la trama del quadrante a nido d'ape è un collegamento ad un disegno del quadrante del Datejust, mentre il bracciale è una rivisitazione del Jubilée (chiamato Flat Jubilée), ma con le maglie piatte per potersi raccordare meglio alla cassa.
Il Land-Dweller (proposto in due misure da 36 e da 40
Altri modelli presentati al Watches & Wonders 2025 sono: un GMT-Master II con ghiera nera e verde, quadrante verde brillante e oro bianco per cassa e bracciale; un GMT-Master II interamente in oro Everose con quadrante in occhio di ferro, una pietra naturale di nuova applicazione per Rolex che unisce occhio di tigre, [[diaspro]] rosso ed [[ematite]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rolex.com/it/watches/new-watches/exclusive-dials|titolo=Nuovi quadranti esclusivi - Lo scintillio inaspettato {{!}} Rolex®|sito=www.rolex.com|accesso=2025-04-01}}</ref>. Sono stati inoltre lanciati tre nuovi quadranti per Oyster Perpetual con tonalità pastello (lilla per il 28, beige per il 36 e verde salvia per il 41); un nuovo Daytona in oro giallo con bracciale Oysterflex e quadrante color turchese; uno Sky-Dweller interamente in oro giallo e quadrante verde<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/tutte-le-novita-rolex-presentate-a-watches-e-wonders-2025/#elementor-toc__heading-anchor-3|sito=italianwatchspotter.com|accesso=2025-04-01}}</ref>; un Datejust tutto in oro giallo con quadrante rosso degradé e diamanti; ed infine un 1908 anch'esso interamente in oro giallo, con un inedito bracciale a 7 file chiamato Settimo<ref>{{Cita web|lingua=en-AU|autore=Borna Bošnjak|url=https://timeandtidewatches.com/rolex-perpetual-1908-settimo-bracelet-introducing/|titolo=Rolex Perpetual 1908 Settimo bracelet {{!}} INTRODUCING|sito=Time+Tide Watches|data=2025-04-01|accesso=2025-04-01}}</ref>.
Riga 313:
* GMT Master "Blueberry" (ref. 1675, lunetta blu)
* GMT Master "[[Root beer]]" (reff. 1675 e 16713: lunetta gialla e marrone, poi nera e marrone)
* GMT Master "Long E" (ref. 1675: così chiamato perché l'asta centrale della lettera E presenta una lunghezza maggiore rispetto a quella di altri modelli coevi<ref>{{Cita web|url=https://www.watch-deal.com/watch-guide/what-is-rolex-long-e-meaning|titolo=The meaning of a "Rolex Long E" - rare vintage watches|sito=www.watch-deal.com|accesso=2025-04-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it
* GMT Master "[[Batman]]" (lunetta blu e nera)
* GMT Master II "[[Batgirl]]" (ref. 126710BLNR, lunetta blu e nera, bracciale Jubilée)
Riga 319:
* GMT Master II "[[Sprite (bevanda)|Sprite]]" (lunetta verde e nera, corona di carica a ore 9)
* GMT Master II "[[Bruce Wayne]]" o "Phantom" (ref. 126710GRNR''',''' lunetta grigia e nera)
* Datejust "[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]" (quadrante color ardesia, numeri romani verdi), così chiamato per essere stato indossato da [[Roger Federer]] al [[Torneo di Wimbledon 2017|Torneo Wimbledon 2017]]<ref>{{Cita web|lingua=it
* Datejust "Millerighe" (ref. 1503) e Oyster Perpetual "Millerighe" (ref. 1005): contraddistinti dalla lunetta zigrinata con scanalature molto più sottili e ravvicinate.
* Day-Date "Puzzle" (con quadrante puzzle multicolore in smalto [[champlevé]], con cassa 36
* Day-Date "60th Anniversary" (in oro Everose ref. 228235 o in oro bianco ref. 228239 con quadrante verde e indici romani applicati)
*Daytona "[[Paul Newman]]" (ref. 6239)
*Daytona "Underline" (ref. 6239, caratterizzato da una piccola linea al di sotto della parola Cosmograph)
*Daytona "Millerighe" (ref. 6240, così chiamato per la presenza di pulsanti a vite con zigrinatura molto più stretta rispetto agli altri modelli)
*Daytona "Neanderthal" (ref. 6240): orologio "Frankenstein", realizzato con parti non coeve<ref name="perezcope.com">{{Cita web|lingua=en|autore=Jose Pereztroika|url=https://perezcope.com/2022/11/03/rolex-daytona-6240-paul-newman-neanderthal-a-myth-goes-extinct/|titolo=Rolex Daytona 6240 Paul Newman “Neanderthal” – A Myth Goes Extinct|sito=Vintage Rolex and other iconic timepieces under the loupe at Perezcope|data=2022-11-03|accesso=2025-04-17}}</ref>.
*Daytona "Unicorn" (ref. 6265): un Daytona in oro bianco che però si è rivelato essere un "Frankenstein", cioè di un assemblaggio con parti non originali.
*Daytona "[[John Player Special]]" (oro giallo, quadrante reverse panda, rehaut champagne, lunetta nera, reff. 6241-6264, così chiamato perché richiama i colori dell'omonima azienda di tabacchi)
Riga 350:
* Sea-Dweller "single red" (ref. 1665, prototipo: solo la scritta Sea-Dweller è rossa)
* Sea-Dweller "dobule red" o "DRSD" (Double Red Sea-Dweller) (ref. 1665, modelli di serie: è in rosso sia la scritta Sea-Dweller, sia la scritta Submariner 2000). La doppia scritta rossa sarà presente fino ai modelli del 1977 circa.
* Sea-Dweller "Polipetto" (ref. 16600, realizzato in soli 78 pezzi<ref>{{Cita web|lingua=it
* "Milsub" (Submariner ref. 5513, modificato appositamente per il Ministro della difesa britannico)
* Explorer II "Freccione" o "[[Steve McQueen]]" (ref. 1655, chiamato "Steve McQueen" in quanto indossato da quest'ultimo nel film "[[La grande fuga]]")
* "Padellone" (ref. 8171)
* "Bao Dai" (ref. 6062: così chiamato perché appositamente commissionato dall'ultimo imperatore [[
* "Monoblocco" (reff. 3525 e 4500, con cassa formata in due blocchi anziché in tre come in altri orologi coevi: la lunetta era unita alla parte centrale della cassa e separata, invece, dal fondello)
* "Stelline" (ref. 6062, con indici a forma di stella)
Riga 366:
* "Champs Elysées" (ref. 8724): caratterizzato da anse nascoste e cassa "disco volante".
* "Gabus" (ref. 8206): così chiamato in quanto le custodie di questa referenza sono state realizzate da Gabus Frères<ref>{{Cita web|url=https://www.lyonandturnbull.com/collection_story/rolex-gabus|titolo=The Rolex Gabus|sito=www.lyonandturnbull.com|lingua=en|accesso=19 aprile 2024}}</ref>.
* "Datocompax" "[[Jean-Claude Killy]]" (reff. 4767, 4768, 5036, 6036, 6236<ref>{{Cita web|lingua=it
* "[[Roulette]]": nome con cui sono conosciuti quei primissimi modelli di Datejust che hanno i numeri del datario di due colori: rosso e nero.
* Indici "a pallettoni": stampati (rinvenibili su Submariner con referenza a 4 cifre).
* Indici "a bicchierino": in rilievo, contornati d'oro bianco e riempiti di pasta luminescente al trizio (indici più diffusi).
* Indici "nipple": in rilievo, a forma di tronco di cono (trovabili su Submariner, GMT-Master ed Explorer II con referenze a 5 cifre).
* Quadrante "Buckley" (o "John Buckley")<ref>{{Cita web|lingua=en
* Quadrante "Serif": con le [[Caratteri tipografici con grazie|grazie]] alle lettere.
* Quadrante "No Serif" (o "Sans Serif"): senza le [[Caratteri tipografici senza grazie|grazie]] alle lettere.
Riga 491:
In virtù del suo grande successo e della popolarità tra collezionisti e celebrità, non è infrequente trovare in asta alcuni Rolex che hanno raggiunto prezzi di aggiudicazione record. Questi sono alcuni esempi:
* Nel 2006, a Ginevra, si è tenuta la vendita di parte della collezione di orologi dell'esperto appassionato Guido Mondani, tra i quali (309 Rolex venduti, per oltre 11 milioni di franchi svizzeri ricavati) si segnala il Chronographe Rattrapante ref. 4113 (realizzato in soli 12 esemplari), battuto per quasi 740.000 franchi svizzeri, che all'epoca fece segnare un record per un Rolex da polso<ref>{{Cita web|lingua=it
* Nel 2016 Phillips ha venduto un altro Rolex rattrapante ref. 4113 per quasi 2 milioni di euro
* Nell'ottobre 2017 la casa d'aste Phillips ha battuto il Rolex Daytona ref. 6239 appartenuto a Paul Newman regalatogli dalla moglie [[Joanne Woodward]], al prezzo record di 17,5 milioni di dollari<ref>{{Cita web|autore=HOROBOX|url=https://www.horobox.com/en/news-detail/paul-newman-s-rolex-daytona-sold-for-a-record-figure-|titolo=Paul Newman {{!}} Rolex {{!}} Daytona {{!}} Sold for a Record Figure|sito=HOROBOX|accesso=2025-04-17}}</ref>.
* Sempre nel 2017 è stato battuto all'asta un Rolex ref. 6062 "Bao Dai", per la cifra di 5.060.427$<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Arthur Touchot May 13, 2017|url=https://www.hodinkee.com/articles/bao-dai-phillips-most-expensive-rolex-ever-sold|titolo=Breaking News: Ref. 6062 'Bao Dai' Sells For $5,060,427, Becoming The Most Expensive Rolex Ever Sold At Auction (Again)|sito=Hodinkee|accesso=2025-04-17}}</ref>.
* Nel maggio 2018 Phillips, durante l'asta Daytona Ultimatum, ha battuto un esemplare di Daytona ref. 6265 soprannominato "Unicorn", con la peculiarità di essere l'unico modello di quella referenza. L'orologio, che apparteneva a John Goldberger<ref>{{Cita web|lingua=en
* Nel 2019 Phillips ha battuto per la prima volta, per 1,95 milioni di dollari<ref>{{Cita web|lingua=it
* Nel 2020 Phillips, durante l'asta Racing Pulse, ha battuto un altro Rolex Daytona di proprietà di Paul Newman, ref. 6263, per circa 5.475.000$, e anch'esso regalatogli dalla moglie (con la frase incisa sul fondello "Drive slowly Joanne")<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Paco Guarnaccia|url=https://www.ilsole24ore.com/art/aste-record-45-milioni-daytona-rolex-paul-newman-e-18-il-monaco-heuer-steve-mcqueen-ADdslB8|titolo=Aste record: 4,5 milioni al Daytona Rolex di Paul Newman e 1,8 per il Monaco Heuer di Steve McQueen|sito=Il Sole 24 ORE|data=2020-12-14|accesso=2025-04-17}}</ref>. Durante la medesima asta è stato battuto all'asta anche un "Milsub" (ref. 5517) creato per la Royal Army britannica, al prezzo di 567.000$<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/detail/rolex/NY080120/19|titolo=Rolex - Racing Pulse New York Saturday, December 12, 2020|sito=Phillips|accesso=2025-04-17}}</ref>. Contestualmente fu aggiudicato anche un Day-Date ref. 1804 in platino e diamanti (che si stima essere un pezzo unico), con apposito quadrante realizzato con finitura guilloché radiale, e numeri e giorni della settimana in caratteri arabi. Il prezzo di realizzo è stato di 214.200$.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/detail/rolex/NY080120/92|titolo=Rolex - Racing Pulse New York Saturday, December 12, 2020|sito=Phillips|accesso=2025-04-17}}</ref> Sempre durante l'asta Racing Pulse è stato venduto per la cifra di 226.800$ un Submariner 6538 datato 1957 con corona sovradimensionata (ribattezzato anche "Big crown Submariner", o in italiano "Coroncione"): questa referenza è divenuta celebre per essere stata indossata da Sean Connery nei film di 007 Licenza di uccidere, Dalla Russia con amore e Goldfinger<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/detail/rolex/NY080120/111|titolo=Rolex - Racing Pulse New York Saturday, December 12, 2020|sito=Phillips|accesso=2025-04-17}}</ref> (ragion per cui è ribattezzato anche "James Bond Submariner"). Anche un Sea-Dweller "DRSD" ref. 1665 con quadrante tropical virato verso i toni del marrone/rosso ha fatto segnare una aggiudicazione record, pari a 163.800$. Stesso discorso vale per un Submariner COMEX ref. 5514, battuto a 289.800$<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/detail/rolex/NY080120/124|titolo=Rolex - Racing Pulse New York Saturday, December 12, 2020|sito=Phillips|accesso=2025-04-17}}</ref>.
* Nel 2020 Phillips ha batutto a 1.040.000 franchi svizzeri un Daytona Paul Newman "John Player Special" interamente in oro, facendo realizzare il record di aggiudicazione per questa referenza.
* Nel 2020, a Hong Kong, Sotheby's ha battuto all'asta ad un valore di 3.270.000$ un Daytona ref. 16516 in platino personalizzato con quadrante in lapislazzuli e cinturino azzurro<ref>{{Cita web|lingua=en
* Nel 2020 Phillips ha battuto all'asta il Rolex Day-Date del campione di golf [[Jack Nicklaus]] al prezzo di 1.220.000$.
* Nel 2020 a New York Sotheby's ha battuto un Submariner ref. 5513/5517 realizzato per le forze armate inglesi, aggiudicato al prezzo di 262.500$.
Riga 509:
* Phillips a Ginevra, nel 2023 ha battuto diversi Rolex rari e prestigiosi: uno è il Daytona "End Game" (ref. 6270), battuto a 3.754.000€. Un altro è stato il Milgauss "The Pinnacle" (ref. 6541), aggiudicato per 2.276.000€.
* Nel 2023 Meeting Art ha battuto un Daytona ref. 6263 "Oyster sotto" al prezzo di 525.000€.
* L'11 e 12 maggio 2024 Phillips ha portato in asta un'altra parte della collezione di Rolex (e non solo) di Guido Mondani<ref>{{Cita web|lingua=it
* Sempre nel 2024 Phillips ha battuto all'asta un Daytona ref. 6239 interamente in oro giallo "John Player Special" per oltre 950.000$<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/detail/rolex/200025|titolo=Rolex - The New York Watch Auction: X, New York Saturday, June 8, 2024 at EDT {{!}} Phillips|sito=phillips.com|accesso=2025-04-17}}</ref>.
* Nel maggio 2024 Phillips, in un'asta ginevrina, ha battuto un Daytona 6264 in oro giallo 14 carati con quadrante "John Player Special" a 1.362.000€ circa. Nella stessa asta è stato aggiudicato per 1.300.000€ circa anche un Rolex ref. 6102 raffigurante una caravella dipinta in smalto cloisonné e dotato di certificazione originale Bucherer.
|