L'uomo a una dimensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
Riga 8:
|lingua = Inglese
}}
'''''L'uomo a una dimensione''''' (titolo originale: ''One-Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society'') è un libro del 1964 del filosofo [[Herbert Marcuse]], in cui l'autore propone una critica ad ampio raggio sia del [[capitalismo]] contemporaneo che della società determinatasi dopo il 1917-1921 in [[
Ciò si traduce in un universo "unidimensionale" di pensiero e comportamento, in cui l'attitudine e l'abilità per [[Pensiero critico|il pensiero critico]] e il comportamento di opposizione si allontanano. Contro questo clima prevalente, Marcuse promuove il "grande rifiuto" (descritto a lungo nel libro) come l'unica opposizione adeguata ai metodi onnicomprensivi di controllo. Gran parte del libro è una difesa del "pensiero negativo" come forza dirompente contro il [[positivismo]] prevalente.<ref name="Kellner" />
Riga 37:
Il filosofo [[Stephen Hicks]] sostiene che la popolarità del libro ha segnato "una forte svolta verso l'irrazionalità e la violenza tra i giovani di sinistra".<ref>Hicks, Stephen (2004). ''Explaining Postmodernism: Skepticism and Socialism from Rousseau to Foucault''. Scholargy Press, p. 166</ref>
Nel 2018, il filosofo Ronald Aronson ha scritto che L{{'}}''uomo a una dimensione'' è più preveggente di quanto Marcuse avrebbe mai potuto immaginare e che oggi è più rilevante che mai.<ref>Aronson, R. (2018, November 15). Marcuse Today. Retrieved from http://bostonreview.net/books-ideas/ronald-aronson-herbert-marcuse-one-dimensional-man-today</ref>
== Note ==
|