Romanino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+link
ortografia
 
Riga 63:
Negli ultimi anni, iniziò la collaborazione con il giovane [[Lattanzio Gambara]] - che presto, sposandone la figlia, divenne suo genero - nei cicli profani dei Palazzi Lechi e Averoldi a Brescia. L'ultima opera nota, commissionata nel dicembre del [[1557]] ed in parte eseguita in collaborazione con il Gambara è la ''Vocazione dei santi Pietro e Andrea'' nella chiesa di San Pietro a [[Modena]].
 
Gia nel 1550 [[Giorgio Vasari]] lo indicò nel suo “Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani” ponendolo a confronto con un altro pittore bresciano [[Il Moretto]].{{citazione|Girolamo Romanino bonissimo pratico e buon disegnatore, come apertamente si vede nelle opere fatte da lui, et in Brescia et intorno a molte miglia. Né da meno di questi resta, anzi più tosto gli passa, Alessandro Moretto, delicatissimo ne' colori et amicissimo della diligenzia, come apertamente fon fede le pulite e be lodate opere [fatte] da lui|Giorgio Vasari- Vita deì più accellentieccellenti architetti, pittori, et scultori italiani}}
 
== Opere ==