Polonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione accenti Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 62.177.25.193 (discussione), riportata alla versione precedente di France3c0 Etichetta: Rollback |
||
Riga 69:
| stato precedente = {{Bandiera|POL}} [[Repubblica Popolare di Polonia]]
}}
La '''
Lo Stato polacco ha una storia lunga più di un millennio; nel [[XVI secolo]], sotto la dinastia degli [[Jagelloni]], e specialmente sotto [[Giovanni III Sobieski]], era uno dei paesi europei più potenti e influenti, per poi cessare di esistere per 123 anni, in quanto [[spartizioni della Polonia|diviso]] tra gli imperi della [[Impero russo|Russia]], dell'[[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e del [[Regno di Prussia]]. L'indipendenza venne riguadagnata nel [[1918]], in seguito alla [[prima guerra mondiale]], come [[Seconda Repubblica di Polonia]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], divenne uno [[Stato satellite]] dell'[[Unione Sovietica]], conosciuto come [[Repubblica Popolare Polacca]] (''Polska Rzeczpospolita Ludowa'' o PRL). Nel [[1989]] le prime [[Elezioni parlamentari in Polonia del 1989|elezioni]] libere dopo la seconda guerra mondiale si conclusero con il movimento per la libertà che vinse contro il partito comunista. Facente parte degli [[Acquis di Schengen|accordi di Schengen]], il 12 marzo [[1999]] la Polonia è stata ammessa alla [[NATO]], mentre l'ingresso nell'[[Unione europea]] è avvenuto il 1º maggio [[2004]].
|