Fuji (monte): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 2001:B07:AE5:ED76:FDE5:25B9:C4A6:ABD1 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 272: Un altro significato possibile deriva invece dalla parola ''fushimi'' o ''fujimi'' ("sotterraneo"), intesa come "acqua che scorre nel sottosuolo" che si trova in abbondanza nelle zone vicine al monte Fuji e che era indispensabile per la creazione di insediamenti sicuri nel [[Giappone antico]]. In antichità era infatti più probabile che i giapponesi dessero nomi propri alle sorgenti d'acqua piuttosto che ai monti. Con il passare del tempo tale zona ricca di sorgenti prese lei stessa il nome di ''Fuji'' e la montagna che vi sorgeva fu chiamata {{nihongo|''Fuji-no-takane''|ふじの高嶺||lett. "l'alta vetta del[la zona di] Fuji"}}.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=MLChUpf_66EC&pg=PA327&lpg=PA328&dgy%20of%20mount%20fuji%20in%20the%20social%20aspect&f=false#v=onepage&q&f=false|titolo=Actes du XVIe Congrès international des sciences onomastiques: Québec, Université Laval, 16-22 août 1987: le nom propre au carrefour des études humaines et des sciences sociales|capitolo=Etymology of Mount Fuji in the Social Aspect|autore=Jean-Claude Boulanger|editore=Presses Université Laval|data=1990|ISBN=2-7637-7213-7|pp=327-329|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref> [[File:Fuji Sankei Mandara from Fujisan Hongu Sengen Taisha.png|thumb|Durante il periodo  [[File:Red Fuji southern wind clear morning.jpg|thumb|[[Hokusai]]]] In alcuni testi occidentali il ''Fuji-san'' è a volte riportato come ''Fujiyama'', poiché il terzo ''kanji'' del suo nome, 山, può essere pronunciato anche ''-yama''. Tuttavia questa non è la pronuncia corretta, come dimostra il detto «''Fujiyama'', ''geisha''!», usato dai giapponesi per indicare il Giappone frainteso dagli occidentali.<ref>«"''Fujiyama''" [...] parola che di solito gli stranieri usano erroneamente per riferirsi al monte Fuji e che invece per i giapponesi rappresenta il simbolo della nostra incapacità di capire il loro Paese». ({{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=o1lUI5hUXeUC&pg=PT12&lpg=PT12&dq=Fujiyama,+geisha&source=bl&ots=YzswDbaWAA&sig=hTj_JReY-Nd526KfR4o2tfeDQRA&hl=it&sa=X&ei=aXQeU7Rhh-azBsTogMAI&ved=0CJMBEOgBMA8#v=onepage&q=Fujiyama%2C%20geisha&f=false|titolo=Geisha|autore=Lesley Downer|editore=Edizioni Piemme|data=2011|ISBN=88-585-0308-2|accesso=11 marzo 2014}})</ref> Il [[suffisso]] 山, che significa "montagna", va dunque letto con la pronuncia ''[[on'yomi]]'' ''-san'', ma non va confuso con i diversi caratteri さ e ん, pure letti ''-san'', utilizzati con riferimento alle persone nel significato di "signore" e "signora". | |||