Imaging a risonanza magnetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
L{{'}}'''''imaging''''' '''a risonanza magnetica''' (''Magnetic Resonance Imaging'', '''MRI'''), oppure semplicemente '''RM''' o '''RMN''', è una tecnica di [[Diagnostica per immagini|generazione di immagini]] usata prevalentemente a scopi [[diagnosi|diagnostici]] in campo [[medicina|medico]] della '''[[diagnostica per immagini]]''', basata sul principio fisico della [[risonanza magnetica nucleare]].
==Descrizione==
[[File:Modern 3T MRI.JPG|thumb|upright=1.6|Uno scanner per il MRI da 3 [[Tesla (unità di misura)|Tesla]]]]▼
La RM non è dannosa nei confronti del paziente, il quale non è sottoposto a [[radiazioni ionizzanti]], come nel caso delle tecniche facenti uso di raggi X o di [[Radionuclide|isotopi radioattivi]]: l'aggettivo "nucleare" si riferisce al fatto che il segnale di densità in RM proviene dal [[nucleo atomico]] dell'elemento esaminato, a differenza delle più diffuse tecniche di imaging [[radiologia|radiologico]], in cui la densità radiografica è determinata dalle caratteristiche degli [[orbitale atomico|orbitali elettronici]] degli [[atomo|atomi]].
Riga 21 ⟶ 20:
Gli svantaggi dell'utilizzo di questa tecnica sono principalmente i costi e i tempi necessari all'acquisizione delle immagini.
▲[[File:Modern 3T MRI.JPG|thumb|upright=1.6|Uno scanner per il MRI da 3 [[Tesla (unità di misura)|Tesla]]]]
== Storia ==
|