Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 352:
::La questione, imho, sta più o meno in questi termini:
::# i cantanti (maschi) che interpretano parti di soprano o contralto, nel repertorio fino al XVIII secolo, oggi tendono prevalentemente a farsi chiamare “controtenori”, piuttosto che “contraltisti” o (“sopranisti”); direi - per quanto possa sembrare strano - che la tendenza attuale (in evoluzione) è usare "contraltista” (oppure “falsettista”, termine che i cantanti in questione considerano poco meno che offensivo) quando ci si riferisce a un altro, non a sé stessi (ad esempio, quando un critico parla di un cantante);
::# il termine “controtenore”, tuttavia, storicamente appartiene ai secoli XIV-XVI e ha un significato del tutto diverso, e questo (credo) è il motivo per cui si è preferito usare “contraltista” come titolo della voce;
::# fra i moderni “controtenori” si annoverano sia dei tenori (che usano il registro di testa con un ottimo mascheramento del passaggio di registro, raggiungendo un’estensione che permette loro di eseguire anche parti di contralto o mezzosoprano, nell’accezione moderna), sia dei tenori gravi o baritoni che usano esclusivamente il registro di testa per cantare parti da contralto; tuttavia non si tratta di categorie chiaramente delimitate e facilmente assegnabili, quindi avere su WP due categorie distinte mi sembra del tutto improponibile.
::In conclusione, unificherei le categorie; con quale titolo, non so. Come ho scritto, alcuni controtenori potrebbero essere definiti piuttosto “sopranisti” che “contraltisti”, ma non sono ruoli fissi. Ogni soluzione sarà comunque insoddisfacente, perché il problema è alla radice: fino al XVIII secolo non esistevano i ruoli vocali che sono stati definiti nell’opera lirica del XIX secolo, e quindi i cantori (allora non erano detti “cantanti”) non erano etichettati in quel modo (quando si scriveva “soprano”, se non era una donna, si intendeva per lo più un cantore evirato). Le categorizzazioni pseudo-storiche di cui stiamo parlando qui, oltre che mal definite, sono poco stabili nel tempo (come tutte le terminologie che obbediscono più a logiche di mercato che a criteri scientifici). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:41, 22 apr 2025 (CEST)
|