Cangrande I della Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La lotta per Vicenza: +ref |
→Giovinezza: +ref +ref |
||
Riga 22:
Cangrande è nato a Verona il [[9 marzo]] [[1291]] da [[Verde di Salizzole]] e da [[Alberto della Scala]]: è il terzogenito, nato dopo [[Bartolomeo della Scala|Bartolomeo]] e [[Alboino della Scala|Alboino]].
Nel poema dello storico vicentino Ferreto si descrive Cangrande come un giovane prodigioso che, anche se non si divertiva giocando con gli amici, trovava piacevoli le armi e sognava le imprese cavalleresche.<ref>Nel ''Cenni storici e documenti che risguardavano Cangrande I della Scala signore di Verona'' di Orti Manara è presente il poema in quattro libri, a cui lui ne aggiunge un quinto.</ref> Alberto curò personalmente l'educazione militare del figlio, e Cangrande ebbe grande affetto per il padre, da cui
Bartolomeo, dopo aver consolidato il potere, morì prematuramente il [[7 marzo]] [[1304]], e gli successe il fratello Alboino, più incline alla mediazione che alla guerra. Cangrande, spesso al suo fianco, mostrava diversamente dal fratello un temperamento cavalleresco e ambizioso.<ref>{{cita libro|H.|Spangenberg|Cangrande I della Scala|1992|Grafiche Fiorini|Verona}} p.10</ref>
===Al potere insieme al fratello===
|