CSES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento con lancio di CSES2 |
→Satellite: informazioi tecniche su CSES-2 |
||
Riga 52:
Il progetto LIMADOU ha fornito l’''High Energy Particle Detector'' (HEPD) del satellite, progettato per ottimizzare la rilevazione di particelle cariche in caduta dalla fascia di Van Allen interna a causa di fenomeni sismici e perturbazioni elettromagnetiche di natura non sismica. Ha inoltre collaborato allo sviluppo e al collaudo dell’''Electronic Field Detector'' (EFD) nella camera al plasma dell'INAF-IAPS a Roma e partecipa all'analisi dei dati di tutti gli strumenti del satellite CSES.
== Satellite CSES-1 ==
[[File:CSES Satellite.jpg|thumb|Gli strumenti del satellite CSES-1. L'antenna tribanda non è visibile nell'immagine.]]
Il CSES-1 è un satellite con stabilizzazione triassiale, basato sulla [[piattaforma satellitare|piattaforma]] cinese CAST2000, con massa di circa {{M|730|ul=kg}} e potenza di picco di circa {{M|730|ul=W}}. I dati scientifici vengono trasmessi in [[banda X]] a {{M|120|ul=Mbit/s}}. Si trova in un'orbita circolare [[orbita eliosincrona|eliosincrona]] a {{M|500|ul=km}} di altezza, con un'inclinazione di circa 98°.
Gli strumenti del satellite CSES includono:
Riga 65:
L'HPM è stato sviluppato congiuntamente dal Centro nazionale per la scienza spaziale (NSSC) dell'Accademia cinese delle scienze, dall'Istituto di ricerca spaziale (IWF) dell'[[Accademia austriaca delle scienze]] e dall'Istituto di [[fisica sperimentale]] (IEP) dell'[[Università tecnica di Graz]]. Il NSSC è responsabile del [[magnetometro fluxgate]] a doppio sensore, del processore e dell'unità di alimentazione elettrica. L'IWF e lo IEP partecipano con un magnetometro scalare.
== Satellite CSES-2 ==
Anche il satellite CSES-2 è basato sulla piattaforma cinese CAST2000, con una massa di 900 kg e un consumo energetico di picco di 900 W. Il satellite sarà posizionato su un'orbita circolare eliosincrona a 98° a un'altitudine di circa 500 km, muovendosi sullo stesso piano orbitale di CSES-1, con uno sfasamento di 180° rispetto al primo satellite, al fine di ottimizzare i tempi tra due passaggi sullo stesso sito e ridurre la risoluzione temporale.
==Note==
| |||