Samuel Eto'o: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 115:
</ref>.
 
Contemporaneamente vive il trionfo in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] nella finale di [[Parigi]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}}: Eto'o realizza il gol del pareggio alla rete inglese di [[Sol Campbell]]<ref>{{cita web|url = http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=61667|titolo = Calcio. Al Barcellona la Champions. L'Arsenal va in vantaggio in 10, i catalani vincono nel finale|data = 18 maggio 2006|accesso = 1º dicembre 2009|urlmorto = sì}}</ref> (la rete decisiva del 2-1 sarà segnata da [[Juliano Belletti]]) e viene votato miglior giocatore della partita.<ref>{{cita web|url = http://www.diariosur.es/pg060518/prensa/noticias/Deportes/200605/18/SUR-SUBARTICLE-267.html |titolo = Eto'o, elegido mejor jugador de la final|accesso = 1º dicembre 2009|lingua = en}}</ref> Forma il trio d'attacco con [[Ronaldinho]] e [[Lionel Messi]].<ref>{{cita web |url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/01b5-0e6d89f92d7c-5a9514ca6742-1000--2005-06-ronaldinho-fa-sognare-il-barca/ |titolo=2005/06: Ronaldinho fa sognare il Barça |data=17 maggio 2006 |accesso=1º dicembre 2009}}</ref> Il 28 settembre 2006, durante la partita di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il {{Calcio Werder Brema|N}}, il camerunese subisce la rottura del [[menisco]] esterno e resta inattivo per 5 mesi<ref>{{cita web |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/09_Settembre/28/eto.shtml|titolo = Tegola Barça: Eto'o fuori 5 mesi |autore = Jacopo Gerna |data = 28 settembre 2006|accesso = 1º dicembre 2009}}</ref>. A dicembre 2006 si classifica 6º nel [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]] e 5º nel [[FIFA World Player of the Year 2006|FIFA World Player]].
 
Nel [[Trofeo Gamper]] dell'agosto 2007 disputato contro l'{{Calcio Inter|N}}, tuttavia, Eto'o subisce un altro infortunio, il secondo in due anni, rimanendo fermo fino a dicembre 2007.<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/08_Agosto/30/eto'o.shtml|titolo = Eto'o fuori 2 mesi}}</ref>
Riga 181:
 
=== Dopo il ritiro ===
Il 18 luglio 2019 il presidente della [[Confédération Africaine de Football|CAF]] (Confederazione calcistica africana) Ahmad Ahmad ha annunciato che Eto'o e [[Didier Drogba]] sarebbero diventati suoi collaboratori.<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/18-07-2019/caf-schiera-sue-stelle-eto-o-drogba-saranno-collaboratori-federazione-340966852801.shtml|titolo=La Caf schiera le sue stelle: Eto'o e Drogba saranno collaboratori della Federazione |accesso=18 luglio 2019}}</ref> Viene scelto anche come ambasciatore del [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale del 2022]] che si disputerà in [[Qatar]].<ref>{{Cita web |url=https://www.qatar2022.qa/en/about/ambassadors|titolo=Ambassadors|lingua=en|accesso=27 ottobre 2021|dataarchivio=27 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027222830/https://www.qatar2022.qa/en/about/ambassadors|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel settembre 2021 si candida alla presidenza della [[Federazione calcistica del Camerun]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/2021/09/22-85600459/camerun_etoo_correr_alla_presidenza_della_federcalcio |titolo=Camerun, Eto'o correrà alla presidenza della Federcalcio|data=22 settembre 2021}}</ref> e viene eletto l'11 dicembre successivo.<ref>{{Cita web |url=https://www.goal.com/it/notizie/camerun-etoo-presidente-federazione/bltf353fd96f9f8cf97 |titolo=Eto'o sempre più simbolo del Camerun: è il nuovo presidente della Federcalcio |data=11 dicembre 2021}}</ref> Nel febbraio 2024 decide di lasciare la presidenza ma il comitato esecutivo respinge le sue dimissioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/samuel-eto-o-si-dimette-da-presidente-della-federcalcio-camerunese-1931922|titolo=Samuel Eto'o si dimette da presidente della Federcalcio camerunese|lingua=it|accesso=7 febbraio 2024}}</ref>