Locomotive FS E.632 ed E.633: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
collegamenti |
||
Riga 104:
A dicembre [[2020]] hanno terminato la loro vita operativa tutte le E.633<ref>Ferrovie: scambi di vetture tra Caimano e Tigre a Roma, Ferrovie.info, 11 maggio 2021.</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/14375-ferrovie-si-estingue-il-gruppo-e-633-tigre|titolo=Ferrovie: si estingue il gruppo E.633 Tigre|pubblicazione=Ferrovie.info|accesso=10 giugno 2020}}</ref>; mentre col 1º aprile [[2022]] si è chiusa definitivamente l'era delle E.632, da quel giorno infatti tutte le macchine sono state fermate con l'eccezione delle unità E.632.030 e 048 in carico a [[Fondazione FS Italiane]].<ref>Ferrovie: Le "Tigre" raddoppiano, pronta anche la seconda E.632 di Fondazione FS, Ferrovie.info, 20 novembre 2023.</ref>
Per quanto riguarda le E.633, il 22 aprile [[2025]], l'unità 204, una delle poche ancora esistenti (di particolare interesse per aver mantenuto la colorazione grigio perla-blu orientale, rifatta nel [[2009]] in occasione della revisione generale), è stata trasferita da [[Milano Smistamento]] a [[Officine Grandi Riparazioni di Verona Porta Vescovo|Verona Porta Vescovo]], anch'essa attenzionata a un possibile salvataggio come rotabile storico.<ref>Trasferita a Verona la E.633.204 di Fondazione FS per la revisione, Ferrovie.it, 22 aprile 2025.</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
|