Lupulella mesomelas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
 
Riga 54:
== Descrizione ==
[[File:Lupulella mesomelas skull & skeleton.jpg|thumb|left|Cranio e scheletro]]
Lo sciacallo dalla gualdrappa è un canide simile a una [[Vulpes|volpe]],<ref name="kingdon2013"/> e possiede un corpo snello, con arti lunghi e orecchie larghe.<ref name="walton2003"/> È simile allo [[Lupulella adustus|sciacallo striato]], sebbene il suo cranio e i suoi denti sono più robusti, e gli incisivi sono più affilati.<ref name="kingdon2013"/> Pesa circa 6-13 chili,<ref name="kingdon2013"/> misura 38-48 38–48&nbsp;cm d'altezza alla spalla ed è lungo 81.2 &nbsp;cm.<ref name="walton2003"/>
 
Il colore di base è dal bruno rossiccio fino al [[Tanno (colore)|tanno]], essendo più vivace sui fianchi e gli arti. Una sella nera interspersa con peli argentati si estende dalle spalle fino alla base della coda.<ref name="walton2003"/> La sella viene separata dal resto del corpo d'una striscia nera lungo i fianchi, il cui spessore può essere usato per distinguere gli esemplari individualmente.<ref name="kingdon2013"/> La coda è folta con una punta nera. Le labbra, la gola, il petto e la superficie interiore degli arti sono bianchi.<ref name="walton2003"/> La pelliccia invernale è più bruno rossiccio di quella estatale. Si segnalano ogni tanto esemplari albini.<ref name="kingdon2013"/>
Riga 139:
 
===Habitat===
La specie tende a preferire le zone aperte senza vegetazione folta, sebbene occupi una grande varietà di habitat, dai deserti aridi costali alle zone con più di 2000 &nbsp;mm di precipitazione. Abita anche nelle zone agricole, le [[Savana|savane]] e le zone alpine.<ref name="kingdon2013"/>
 
===Dieta===
Riga 160:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}