Argenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
+ link
Riga 59:
Nel 1883 fu raggiunta dalla [[ferrovia Ferrara-Rimini]] e sei anni più tardi venne ultimato anche il collegamento ferroviario con Ravenna. Sul finire del [[XIX secolo]] il territorio versava in condizioni economiche drammatiche a causa dell'irrisolta questione agraria, delle mancate bonifiche e dell'isolamento che fu solo parzialmente ridotto dall'arrivo della ferrovia. Con l'ascesa del [[fascismo]] fu teatro di due violenti fatti di sangue. Il 17 aprile 1921 fu occupata dagli [[squadrismo|squadristi]] di [[Italo Balbo]]. Questi, dopo aver costretto il sindaco Zardi a bere olio di ricino, fecero firmare a tutta l'amministrazione comunale [[Partito Socialista Italiano|socialista]] le dimissioni. Il 7 maggio successivo l'ex consigliere comunale e sindacalista [[Natale Gaiba]] fu ucciso da un gruppo di fascisti del luogo. Il 23 agosto 1923 il parroco don [[Giovanni Minzoni]], uno dei pochi argentani a ribellarsi e a denunciare le violenze fasciste, fu ucciso a bastonate da un gruppo di squadristi.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il territorio argentano fu teatro di numerosi episodi bellici. L'8 settembre [[1944]] i tedeschi, dietro indicazione dei locali vertici del [[Partito Fascista Repubblicano]], prelevarono un gruppo di uomini per una [[rappresaglia]]. Cinque furono fucilati presso il ponte della Bastia ed altri cinque furono fucilati a Filo<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=4606 Atlante delle Stragi Naziste e fasciste in Italia - FILO, ARGENTA, 08.09.1944]</ref>. Nell'inverno 1944-1945, con l'arresto dell'avanzata [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] lungo la [[linea Gotica]], Argenta divenne un obbiettivo militare di primaria importanza. Le valli di Campotto (a ovest) e quelle di Comacchio (a est) costituirono l'unico passaggio per raggiungere Ferrara ed il Veneto.<ref>[http://resistenzamappe.it/regione/pianura/argenta Resistenza mAppe - Argenta]</ref> La piccola porzione di territorio racchiusa tra Argenta e le frazioni di Bando e [[Longastrino]] fu ribattezzata dagli Alleati «''[[Battaglia dell'Argenta Gap|Argenta Gap]]''». Quando scattò l'[[offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano|offensiva della primavera 1945]] la città fu duramente colpita dai britannici l'11 aprile. Il giorno seguente il centro abitato venne pressoché raso al suolo da un violentissimo bombardamento alleato. Argenta venne liberata il 18 aprile 1945 dalle truppe dell'[[Eighth Army (British Army)|VIII Armata britannica]].<br/>
I caduti britannici e del [[Commonwealth]] riposano nell'[[Argenta Gap War Cemetery]].