Conclave dell'ottobre 1978: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'annuncio: spostamento a lemma diverso di parte non legata ad una regola |
|||
Riga 72:
[[File:Habemus papam Ioannes Paulus II.jpg|thumb|left|La prima apparizione del neoeletto Giovanni Paolo II.]]
Alle 18:18 del 16 ottobre, dal comignolo della Cappella Sistina, si levò la fumata bianca. Poco meno di mezz'ora dopo, alle 18:45, il cardinale protodiacono Pericle Felici, con la tradizionale locuzione latina ''[[Habemus Papam]]'', annunciò l'elezione di Karol Wojtyła. Quando Felici pronunciò il nome ''Carolum'', alcuni tra la folla pensarono che fosse stato eletto l'anziano cardinale [[Carlo Confalonieri]], che non aveva partecipato al conclave a causa del raggiunto limite di età. Quando venne detto il cognome Wojtyła, invece, qualcuno pensò a un papa africano.<ref>{{cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/fumata-bianca-habemus-papam.aspx|titolo=Fumata bianca: Habemus Papam|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
Il cardinale Felici, nel comunicare il nome pontificale scelto da Wojtyła,
Giovanni Paolo II apparve al balcone alle 19:15 e, rompendo la tradizione secondo la quale il papa in tale circostanza dovesse unicamente amministrare la benedizione Urbi et Orbi, fece un breve discorso alla folla:<ref>{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html|Discorso di Giovanni Paolo II, lunedì 16 ottobre 1978|7 marzo 2013}}</ref>
|